-
Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
-
Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
-
In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
-
Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
-
Palermo - Sais Trasporti nel mirino dei sindacati: denunce per comportamento antisindacale
-
"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, ha aperto il suo intervento all'assemblea nazionale della Cgil contro la mafia e la corruzione. Un appello forte e chiaro a non cullarsi sulle analisi del passato.
“Se ci limitiamo a raccontare la storia della mafia e alle consuete dinamiche, rischiamo di perdere il passo,” ha avvertito Mannino, indicando la necessità di un cambio di rotta culturale, politico e sociale per affrontare una criminalità organizzata sempre più fluida e mimetica. Al centro dell’intervento, anche un’allarmante riflessione sul rapporto tra mafia e politica. “Prima era la mafia a cercare alleanze con la politica – ha osservato Mannino – ora sono alcune frazioni della politica a cercare la mafia per interessi propri. Questo dimostra una pericolosa debolezza istituzionale e una propensione alla collusione.” Un’accusa netta che tocca anche i livelli di governo: “Siamo di fronte a un esecutivo che smantella pezzo dopo pezzo la legislazione e gli strumenti antimafia. È un segnale inquietante,” ha sottolineato il segretario della Cgil Sicilia. Mannino ha infine ribadito l’urgenza di rafforzare l’azione sindacale nella lotta alla mafia: “Il sindacato deve affinare le sue capacità di analisi e iniziativa per riportare tra i lavoratori quello spirito antimafia che si era risvegliato con forza dopo le grandi stragi.” Una sfida cruciale, dunque, che riguarda non solo le istituzioni, ma l’intero tessuto democratico del Paese.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...

Palermo - Sais Trasporti nel mirino dei sindacati: denunce per comportamento antisindacale
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:12Le sigle sindacali FILT CGIL, UILTRASPORTI e FAISA CISAL hanno segnalato gravi irregolarità da parte del Gruppo Sais Trasporti – che comprende le aziende Autolinee Gallo, TUA e Giamporcaro –...

Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
Martedì, 29 Aprile 2025 20:26Si è svolto nel capoluogo siciliano il 2° Congresso Regionale di Adiconsum Cisl Sicilia, l’associazione che tutela i diritti dei consumatori. Un momento importante per definire le linee guida future...