- Leonforte (EN) – Firmati i contratti a tempo indeterminato per il personale ASU del Comune
- Catania - La città si prepara a festeggiare sant'Agata: istituite sei zone rosse
- Secondo incontro online su "I Gioielli siciliani tra Storia e Arte" di BCsicilia
- Catania - Ripristino sicurezza e supporto agli sfollati dopo l'esplosione a San Giovanni Galermo
- Roma - Codici interviene per tutelare i passeggeri Ryanair penalizzati dal check-in online
- Antonio Raciti vince il concorso fotografico “Vite, tra Vino e Vulcano” con lo scatto “Danza antica”
- Milano - Maltempo: Situazione difficile in Liguria, allerta rossa; neve copiosa in Montagna
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – L'Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
Estesa per circa nove ettari, l'area che racchiude il complesso archeologico di Santa Venera al Pozzo è posta su un'altura verdeggiante, sita a pochi chilometri dal mare, nel comune di Aci Catena, in provincia di Catania.
Fu grazie alla presenza di sorgenti d'acqua – con proprietà termali – che avvennero i primi insediamenti sul posto, avvenuti sin dal tardo Eneolitico.
Sul luogo sono state rinvenute statuette fittili di Demetra e Kore, rispettivamente dea della fertilità e dea della natura, risalenti al V secolo a.C.
A testimoniare la presenza greca sono inoltre i resti della “Casa del pithos”, edificio sacro del IV sec. a.C., che giaceva a ridosso di un corso d'acqua, oggi prosciugato. Al suo interno è stato rinvenuto un pithos, nel quale venivca convogliata l'acqua del torrente attraverso una tubazione di terracotta.
L'area archeologica presenta inoltre testimonianze di insediamenti di età romana, identificate con Acium, centro abitato nel quale era presente l'imponente edificio termale (datato tra I e IV sec. a.C.), all'interno del quale i viaggiatori di età imperiale romana erano soliti sostare e trarre giovamento dalle proprietà terapeutiche delle acque.
Alle sorgenti termali veniva inoltre attribuita una certa sacralità: ne è testimonianza un tempietto romano costruito nei pressi della sorgente (Capo Mulini), di cui rimane oggi il podio.
Il complesso subì numerosi rifacimenti nel corso dei secoli e venne riutilizzato come luogo di cura e lazzaretto.
La presenza di una villa rustica, costruita in prossimità delle terme e della strada sui resti murari dell’abitato di epoca greco-ellenistica, indicherebbe che questa facesse parte di un esteso latifondo.
La stessa villa, dalla fine del III fino al V secolo d.C., venne utilizzata come stabilimento di tipo industriale dedito alla produzione di vasellame di uso comune e laterizi da costruzione e constava di 37 ambienti e tre fornaci.
In epoca medievale fu edificata la chiesa di Santa Venera, santa legata alle miracolose guarigioni delle acque termali. Le straordinarie proprietà curative delle acque portarono in seguito alla costruzione – nella parte orientale delle terme – dello Spedale di Santa Venera.
La chiesa (attestata nel XII secolo e tutt’ora esistente) venne intitolata a Santa Venera nel XIV, come si legge nel Privilegio di Re Martino e della Regina Maria del 30 settembre 1397.
Il luogo conobbe una fama tale da far istituire – da Alfonso il Magnanimo – una “fiera franca” nel 1422, che si tenne per circa 200 anni.
Dal 1873 le vasche delle terme vennero considerate dannose per la salute pubblica, perché poco igieniche e le acque, e demolite nel 1895; le acque vennero poi convogliate nel moderno impianto delle Terme di Acireale.
Fonte e immagine: Regione Siciliana - https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/catania-valle-aci/siti-archeologici/area-archeologica-santa-venera-al-pozzo-acicatena/
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...
Corso di Archeologia: Viabilità e Topografia della Sicilia Antica
Venerdì, 22 Novembre 2024 08:06Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16:30 si terrà una lezione del Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", organizzato da BCsicilia in collaborazione con...
Archeologia, ritrovate anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari
Mercoledì, 30 Ottobre 2024 08:41Una scoperta straordinaria è stata fatta nella Riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, dove sono state ritrovate circa quaranta anfore antiche, risalenti al periodo compreso tra il...
Quarta Lezione del Corso di Archeologia sulla Viabilità Storica in Sicilia
Sabato, 26 Ottobre 2024 07:58Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 16:30, BCsicilia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e altri enti, terrà la quarta lezione del corso di archeologia "Topografia e viabilità...
Corso di Archeologia 2024: "Topografia e Viabilità nelle Terre Antiche di Sicilia"
Giovedì, 03 Ottobre 2024 06:52Il 5 ottobre 2024, alle 16:30, prende il via il Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", promosso da BCsicilia in collaborazione con l’Università di...