-
Tragedia a Mazara del Vallo: Crolla il tetto di un ex stabilimento, muore un ragazzino di 15 anni
-
Roma - L’ultimo gesto d’amore: accanto a Papa Francesco, la mano fedele dell’infermiere Strappetti
-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Catania - In scena alla Sala Verga “Il male oscuro”
Da venerdì 14 a domenica 23 febbraio andrà in scena alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, un successo editoriale che nel giro di una settimana si aggiudicò i premi letterari Viareggio e Campiello.
Fu pubblicato per la prima volta da Rizzoli, nel 1964, dopo essere stato rifiutato da più di un editore. Da allora il successo decretato dal pubblico ha determinato numerose ristampe ed edizioni e nel 1990 Mario Monicelli ne ha fatto un film.
Come spiega il regista Giuseppe Dipasquale, che porta per la prima volta a teatro questo testo: “Il male oscuro, narra la vicenda autobiografica di uno scrittore in crisi segnato dai sensi di colpa per la morte del padre, colpisce per la sua attualità, per l’analisi accurata di un malessere profondo, nel quale oggi si riconoscono molti di noi."
“L’inettitudine del protagonista, molto simile a quella dell’antieroe sveviano de La coscienza di Zeno, cui Berto ha dichiarato di essersi ispirato, produce paradossalmente situazioni tragicomiche, attimi di straniamento che, tuttavia, aiutano a comprendere la complessità di una condizione esistenziale tipicamente contemporanea, di un io diviso tra senso del dovere e desideri frustrati”, conclude Dipasquale.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...

Palermo - Serena Brancale al Teatro di Verdura
Mercoledì, 23 Aprile 2025 10:35Serena Brancale torna in Sicilia con “Anima e core tour 2025”, presentando al Teatro di Verdura di Palermo – domenica 3 agosto alle ore 21.00 – il suo repertorio più recente, un viaggio tra jazz,...

“L’urtimu maju”: Alessandro D’Andrea Calandra rende omaggio alle vittime della strage di Portella della Ginestra
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:58Un brano per non dimenticare. Un omaggio in musica a una delle pagine più tragiche della storia italiana del dopoguerra. Il cantautore agrigentino Alessandro D’Andrea Calandra pubblica “L’urtimu...

Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
Martedì, 22 Aprile 2025 17:17In occasione della Giornata Internazionale della Danza, Hangartfest dà il via alla stagione 2025 con una serie di eventi all’insegna della partecipazione e della creatività. Sabato 26 aprile, si...