-
Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
-
Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
-
Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
-
Enna - Elezioni ex Provincia: affluenza all'82% alle ore 18
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Palermo - Da domani il corso online di BCsicilia “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”
Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà dal 22 gennaio fino a marzo 2025 un corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Le lezioni saranno tenute da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania: la presentazione sarà a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Il corso prevede nove lezioni che si terranno tutti mercoledì, con inizio alle ore 17, e tre visite guidate. La prima conferenza dal titolo “I gioielli nella storia dell’umanità. L’ornamento del corpo e le fonti antiche” si terrà mercoledì 22 gennaio.
Le successive lezioni verteranno su: “Gli ornamenti del corpo e i gioielli nel periodo preistorico”; “I gioielli e gli ornamenti nel periodo greco e romano; “I gioielli e gli ornamenti nel periodo bizantino e medievale”; “I gioielli e gli ornamenti tra Quattrocento e Cinquecento”; “I gioielli e gli ornamenti del Settecento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti dell’Ottocento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti del periodo Liberty in Sicilia”; “I gioielli e gli ornamenti contemporanei in Sicilia”.
Sono previste tre visite guidate: domenica 9 febbraio al Tesoro della Cattedrale Palermo, domenica 9 e domenica 23 marzo al Medagliere del Museo P. Orsi Siracusa e al Museo Pepoli di Trapani.
Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 - Email: