-
Automobilismo - Debutto sfortunato nel Gt Europe per Simone Patrinicola
-
Enna – Provinciali: tradimento politico, Rosario Colianni accusa Luisa Lantieri
-
Pallamano - Pareggio interno per la Orlando Haenna contro il Sassari in gara 1
-
Enna - Provinciali: scrutinio in corso, Capizzi verso la proclamazione. Ecco i dati delle liste per il nuovo Consiglio
-
Enna – Provinciali:Lantieri al contrattacco "Falcone? Accuse ingiuste. Guardi i numeri prima di parlare"
-
Enna - Elezioni Provinciali: assegnati gli altri 6 seggi
-
Enna - Il PD trionfa alle Provinciali: Scavuzzo, Di Naso, Cappa e Gentile eletti in consiglio!
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
SiciliAntica in azione: sopralluogo congiunto per salvaguardare la Granfonte e la Sicula Tempe
In seguito alla segnalazione inviata dall’Associazione SiciliAntica di Leonforte al Comune e alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna riguardo alle gravi lesioni riscontrate nel muro di sostegno retrostante la Granfonte, si è svolto un sopralluogo congiunto per valutare il rischio strutturale e pianificare interventi di messa in sicurezza.
Alla ricognizione hanno partecipato i tecnici del Comune, l’Assessore ai Lavori Pubblici geom. Francesco Rubino, i funzionari della Soprintendenza con l’arch. Varisano e una delegazione di SiciliAntica, rappresentata dal presidente Lorenzo Vicari, dal vice presidente Giuseppe Scuderi, dal tesoriere Giuseppe Giunta, dall’arch. Fabio Arco e dal prof. Giuseppe Nigrelli.
Durante l’ispezione, è stato constatato l’effettivo pericolo di crollo del manufatto, aggravato da fattori esterni che hanno compromesso la stabilità della struttura in muratura. Il cedimento del muro e della sovrastante strada metterebbe a rischio non solo la Granfonte, ma anche il prezioso scenario storico-archeologico della Sicula Tempe, un luogo descritto dalle fonti antiche come un giardino incantato, impreziosito da fontane, statue e decorazioni in ceramica.
Al termine dell’incontro, l’Assessore Rubino, su sollecitazione della Soprintendenza, ha assicurato un intervento urgente per la messa in sicurezza del muro, con l’impegno di predisporre successivamente un progetto di restauro.
SiciliAntica continuerà a monitorare la situazione affinché gli impegni vengano rispettati e si rende disponibile a offrire il proprio supporto tecnico e archeologico per la tutela di questo straordinario patrimonio culturale.