-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Enna - Denuncia della CGIL : lavoratori delle cooperative sociali senza retribuzione
La Funzione Pubblica CGIL di Enna, attraverso il Segretario Generale Alfredo Schilirò, ha lanciato un appello riguardante la difficile situazione dei lavoratori delle Cooperative Sociali. Questi operatori, impegnati in attività di supporto a donne vittime di violenza, accoglienza di migranti sbarcati nei porti siciliani e inclusione sociale e lavorativa per soggetti con disabilità, non percepiscono il proprio stipendio da mesi a causa dei ritardi nei pagamenti da parte degli Enti Pubblici.
La denuncia prende origine da un incontro tra il sindacato e i rappresentanti della Cooperativa Sociale Etnos, a cui i lavoratori si sono rivolti per cercare supporto. Nonostante l’efficace esecuzione dei servizi e le continue richieste di pagamento, gli Enti Pubblici non hanno ancora saldato le fatture, mettendo in difficoltà la Cooperativa.
Le problematiche si estendono indietro nel tempo. Nel 2015, i lavoratori della Cooperativa si sono impegnati nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati sbarcati a Pozzallo, molti dei quali erano esausti e provati da viaggi estenuanti. Per questo servizio, la Cooperativa Etnos ha accumulato un credito di circa 33.000 euro. Un altro caso risale al 2018, quando la Cooperativa ha accolto una testimone di giustizia, garantendole protezione e sicurezza. Tuttavia, nonostante una sentenza favorevole del tribunale, il Municipio di Roma non ha mai saldato il debito di 35.000 euro.
La Cooperativa Etnos gestisce anche diverse strutture per donne vittime di violenza, operando a Enna e in altre province siciliane. Dall'incontro è emerso che molti comuni, violando le disposizioni della Legge 328/2000, non pagano le rette dovute per l’assistenza alle vittime di violenza, mettendo ulteriormente a rischio la stabilità della Cooperativa.
Per affrontare la situazione, la Funzione Pubblica CGIL di Enna ha chiesto un incontro con i Sindaci dei comuni inadempienti presso le Prefetture competenti. Alfredo Schilirò ha sottolineato il sacrificio e l’impegno degli operatori sociali nel prendersi cura di persone svantaggiate e ha posto una domanda cruciale: chi si occupa di questi lavoratori quando gli Enti Pubblici non saldano i pagamenti dovuti?
Per questo motivo, la Funzione Pubblica CGIL si sta mobilitando accanto ai lavoratori sociali per sollecitare risposte concrete dalle istituzioni. L’obiettivo è restituire dignità non solo alle persone in difficoltà, ma anche a chi opera quotidianamente per assisterle, in provincia di Enna e oltre.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...

Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:45Il Gruppo Arena continua la sua espansione con l’inaugurazione del 35° punto vendita a insegna SuperConveniente ad Avola, in Via Caduti di Nassirya. Con una superficie di 1.500 mq di vendita e 2.500...

Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:58L'esigenza di una legge quadro che regolamenti, tuteli e promuova il settore dei microbirrifici in Sicilia . E' emerso durante un incontro organizzato dal vice presidente dell’Assemblea Regionale...

Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
Mercoledì, 26 Marzo 2025 10:09Sciopero generale, oggi, dei forestali siciliani contro la "riforma insabbiata" dal governo regionale. La manifestazione sarà a Palermo con inizio alle 10 davanti a Palazzo d'Orleans, sede della...