-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Ddl Lavoro, dalle dimissioni volontarie allo smart working
Il Ddl Lavoro, approvato dalla Camera e in attesa al Senato, introduce nuove misure che regolano vari aspetti del mercato del lavoro. Secondo le opposizioni, il testo aumenterebbe la precarietà e riaprirebbe la questione delle dimissioni in bianco. Tuttavia, la ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha smentito tali accuse, affermando che non si promuove la precarizzazione e che le norme sulle dimissioni sono un aggiornamento del Jobs Act del governo Renzi.
Ecco le principali novità:
1. **Dimissioni volontarie**: Se un lavoratore si assenta ingiustificatamente oltre i limiti previsti, il rapporto di lavoro è considerato rescisso per dimissioni volontarie, senza diritto alla Naspi (indennità di disoccupazione).
2. **Contratti di somministrazione**: Vengono semplificate le regole sui contratti di somministrazione, escludendo alcuni casi specifici dal limite del 30% per i lavoratori somministrati a tempo determinato. Inoltre, le risorse di Formatemp possono essere utilizzate per formare anche lavoratori a tempo determinato.
3. **Lavoro stagionale**: Si amplia la definizione di lavoro stagionale, includendo attività legate a intensificazioni di lavoro stagionali o esigenze tecnico-produttive, come stabilito dai contratti collettivi.
4. **Cassa integrazione**: Si chiarisce che chi lavora durante la cassa integrazione perde il diritto al trattamento per le giornate lavorate, se non comunica preventivamente l'attività all'Inps.
5. **Periodo di prova**: Viene stabilita una durata minima e massima del periodo di prova nei contratti a termine, variabile in base alla durata del contratto.
6. **Smart working**: La comunicazione del lavoro agile deve essere fatta in via telematica al ministero del Lavoro entro cinque giorni dall'inizio o da eventuali modifiche.
7. **Contratti ibridi**: Un nuovo contratto ibrido consente di combinare lavoro subordinato e autonomo (partita Iva), beneficiando del regime forfettario per la parte autonoma.
8. **Scuola-lavoro**: Le risorse per l’apprendistato vengono estese a tutte le tipologie di apprendistato e si punta a migliorare la qualità dell'alternanza scuola-lavoro.
9. **Conciliazioni telematiche**: Si semplificano i procedimenti di conciliazione lavorativa, che potranno avvenire anche in modalità telematica.
Queste misure mirano a rendere più flessibile e regolamentato il mercato del lavoro, pur rimanendo al centro di un acceso dibattito politico.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...

Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:45Il Gruppo Arena continua la sua espansione con l’inaugurazione del 35° punto vendita a insegna SuperConveniente ad Avola, in Via Caduti di Nassirya. Con una superficie di 1.500 mq di vendita e 2.500...

Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:58L'esigenza di una legge quadro che regolamenti, tuteli e promuova il settore dei microbirrifici in Sicilia . E' emerso durante un incontro organizzato dal vice presidente dell’Assemblea Regionale...

Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
Mercoledì, 26 Marzo 2025 10:09Sciopero generale, oggi, dei forestali siciliani contro la "riforma insabbiata" dal governo regionale. La manifestazione sarà a Palermo con inizio alle 10 davanti a Palazzo d'Orleans, sede della...