-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Caldo estremo: il 21,82% delle imprese edili di Siracusa ha richiesto la cassa integrazione contro il 12,46% nella provincia di Enna
Secondo un’indagine condotta dalla Fillea Cgil Sicilia, solo il 21,82 delle imprese edili di Siracusa ha fatto richiesta di cassa integrazione questa estate nelle giornate di maggiore caldo, percentuale che scende al 12,46% nella provincia di Enna. A fare una prima indagine statistica sull’argomento è la Fillea Cgil Sicilia, sindacato che l’estate scorso ha svolto in tutta la regione una campagna di sensibilizzazione su caldo, lavoro e salute e sicurezza nei cantieri, sindacato attivo nel settore edile, soltanto una minoranza di imprese ha richiesto la cassa integrazione guadagni (CIG) per il caldo durante l’estate.
L'inchiesta ha messo in evidenza una marcata resistenza delle imprese nel rispettare le ordinanze che imponevano la sospensione delle attività nelle ore in cui le temperature superavano i 35 gradi. Nonostante la campagna di sensibilizzazione sul rischio legato al caldo promossa dalla Fillea, molte aziende hanno continuato a lavorare, ignorando i rischi per la salute dei lavoratori.
Salvo Carnevale, responsabile salute e sicurezza per la Fillea Cgil Sicilia, ha espresso preoccupazione per la mancanza di aderenza delle imprese alle indicazioni delle ordinanze. “I dati raccolti sono deduttivi, ma indicano che laddove alcune imprese hanno richiesto la CIG per il caldo, le condizioni per fermare i lavori c’erano – eppure, la maggior parte delle aziende non ha preso in considerazione questo requisito”.
L'indagine ha anche evidenziato le difficoltà incontrate nel reperire dati precisi dalle fonti istituzionali, come l'Inps e la Protezione Civile, riguardo all’incrocio tra eventi meteorologici e le richieste di cassa integrazione. La Fillea Cgil Sicilia ha quindi lanciato un appello per migliorare il sistema di monitoraggio, al fine di proteggere meglio i lavoratori edili dalle condizioni climatiche estreme.
In conclusione, Carnevale ha ribadito l'importanza di aumentare la sensibilità delle imprese riguardo alla sicurezza nei cantieri e la necessità che le istituzioni adottino sistemi di rilevazione più efficienti per garantire un monitoraggio accurato delle condizioni lavorative durante le ondate di calore.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...

Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:45Il Gruppo Arena continua la sua espansione con l’inaugurazione del 35° punto vendita a insegna SuperConveniente ad Avola, in Via Caduti di Nassirya. Con una superficie di 1.500 mq di vendita e 2.500...

Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:58L'esigenza di una legge quadro che regolamenti, tuteli e promuova il settore dei microbirrifici in Sicilia . E' emerso durante un incontro organizzato dal vice presidente dell’Assemblea Regionale...

Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
Mercoledì, 26 Marzo 2025 10:09Sciopero generale, oggi, dei forestali siciliani contro la "riforma insabbiata" dal governo regionale. La manifestazione sarà a Palermo con inizio alle 10 davanti a Palazzo d'Orleans, sede della...