-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Sicilia in affanno: export in calo e consumi stagnanti freddano la ripresa
Dopo un 2023 caratterizzato da numeri incoraggianti, l’economia siciliana subisce una battuta d’arresto, alimentando preoccupazioni sul futuro. Secondo l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, il 2024 si chiude con una significativa contrazione dell’export regionale. Nel terzo trimestre, il fatturato delle esportazioni è sceso da 3,8 miliardi di euro del 2023 a 3 miliardi, segnando una perdita di 800 milioni di euro. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2024, le vendite all’estero hanno registrato un calo del 5,9%, passando da 10,4 miliardi di euro del 2023 a 9,8 miliardi.
Questa dinamica negativa non risparmia quasi nessun settore, nonostante i dati di Svimez e dell’Istituto Tagliacarne avessero indicato una crescita economica regionale più rapida rispetto al resto d’Italia. Il PIL siciliano, infatti, continua a crescere (+1,3% nel 2023 e +1,9% stimato nel 2024), ma questa espansione non si traduce in un aumento dei consumi interni. Come evidenziato dall’ufficio studi di Confcommercio, la crescita annua dei consumi delle famiglie è passata da +1% nel 2023 a un deludente +0,8% nel 2024, nonostante l’assenza di fenomeni inflattivi significativi.
Commercio Regionale in Difficoltà Il rallentamento dei consumi sta penalizzando il settore commerciale, con una perdita di oltre 3.200 unità nel 2024 rispetto al 2023, quando il calo era stato ancora più drammatico (-6.593 unità). Il commercio rappresenta ancora il 54,2% dell’economia regionale, ma l’attuale trend mette a rischio la tenuta di molte attività locali.
Le Cause del Declino Secondo Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, il problema principale risiede in un modello economico troppo dipendente dall’export e poco orientato al rafforzamento del mercato interno. Richiamando il messaggio dell’ex premier Mario Draghi, Pace sottolinea la necessità di incentivare i consumi interni attraverso politiche mirate che favoriscano la creazione di nuove produzioni locali, l’occupazione e l’aumento dei salari.
Gli interventi già messi in atto, come i tagli fiscali su stipendi e tredicesime e i vari bonus, stanno iniziando a produrre effetti positivi, incrementando il reddito disponibile e stimolando il mercato del lavoro. Tuttavia, per consolidare questa ripresa, serve un maggiore impegno da parte di tutti gli attori economici e sociali.
Appello ai Siciliani e alle Imprese “È fondamentale che i consumatori siciliani riscoprano fiducia e coraggio, sostenendo l’economia locale durante le prossime festività. Privilegiate i prodotti siciliani e i piccoli negozi di vicinato, che resistono alla concorrenza della grande distribuzione e del commercio online,” esorta Pace.
Il presidente invita anche le imprese, in particolare quelle del settore manifatturiero e della ristorazione, a riprendere gli investimenti, sfruttando gli incentivi disponibili e privilegiando fornitori locali. “Il Made in Sicily deve essere al centro della nostra strategia di rilancio economico”, conclude.
La Sicilia si trova a un bivio cruciale: ritrovare l’equilibrio tra export e consumi interni potrebbe essere la chiave per garantire una crescita economica sostenibile e duratura.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...

Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:45Il Gruppo Arena continua la sua espansione con l’inaugurazione del 35° punto vendita a insegna SuperConveniente ad Avola, in Via Caduti di Nassirya. Con una superficie di 1.500 mq di vendita e 2.500...

Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:58L'esigenza di una legge quadro che regolamenti, tuteli e promuova il settore dei microbirrifici in Sicilia . E' emerso durante un incontro organizzato dal vice presidente dell’Assemblea Regionale...

Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
Mercoledì, 26 Marzo 2025 10:09Sciopero generale, oggi, dei forestali siciliani contro la "riforma insabbiata" dal governo regionale. La manifestazione sarà a Palermo con inizio alle 10 davanti a Palazzo d'Orleans, sede della...