-
Palermo - Maxi sequestro per frodi sui bonus edilizi
-
Palermo - Sanità, ipotesi di corruzione e turbativa d'asta
-
Palermo - 150 milioni su reti idriche, depurazioni e fognature
-
Palermo - Nasce in Sicilia l’Osservatorio Regionale sull’Intelligenza Artificiale per supportare le imprese
-
Palermo - Cgil: Preoccupazioni sul Piano Eni-Versalis, Serve Maggiore Chiarezza
-
Trapani - Crisi Idrica in Sicilia Occidentale: agricoltura in ginocchio, la regione resta in silenzio
-
Enna - ASP : liquidazione incentivi 2023 per i dipendenti
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Catania - "Belliniana - Omaggio al Cigno di Catania" dal 14 settembre
E' il quarto anno consecutivo che la Regione Siciliana celebra il genio di Vincenzo Bellini, con una serie di eventi promossa dall'assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo, dal titolo "Belliniana-Omaggio al Cigno di Catania" che si svolgerà, tra Catania e Messina, dal 14 al 28 settembre.
Sabato 14 settembre è previsto il concerto inaugurale, che si terrà alla Villa Bellini di Catania alle ore 21, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La serata di esordio sarà affidata all'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal maestro Gianluca Marcianò, accompagnata dalle voci di due star del panorama lirico mondiale: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Vittorio Grigolo.
Il Maestro, Direttore d'Orchestra, Gianluca Marcianò è uno dei più apprezzati direttori d'orchestra italiani. La sua carriera internazionale lo ha portato a dirigere in teatri di fama mondiale, confermandolo come una delle figure più influenti della scena operistica. Attualmente è il Direttore Principale dell'Orchestra della Magna Grecia.
Desirée Rancatore (Soprano), nella foto, è considerata una delle interpreti più brillanti del repertorio lirico. Ha debuttato giovanissima al Festival di Salisburgo e da allora si è esibita nei teatri più prestigiosi del mondo, come la Scala di Milano, il Covent Garden di Londra e l’Opera di Parigi.
Vittorio Grigolo (Tenore), nato ad Arezzo e cresciuto a Roma, ha debuttato giovanissimo come solista alla Cappella Sistina, per poi esibirsi anche accanto a Luciano Pavarotti. A soli 23 anni è stato il più giovane tenore a inaugurare la stagione della Scala di Milano ed ha collaborato con direttori e registi di fama come Franco Zeffirelli.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Aidone ( En) - Inaugurazione della mostra fotografica "A Giunta anni 50"
Giovedì, 03 Aprile 2025 11:55Sabato 5 aprile alle 18:30 sarà inaugurata la mostra fotografica A Giunta anni '50, curata dall'assessore alla cultura Alessandra Mirabella, nei locali dell'ex esattoria di Aidone. La mostra, che...

Troina(En) - In edicola l'ultimo saggio di Pino Scorciapino e Don Silvio Rotondo
Giovedì, 03 Aprile 2025 11:18Il nuovo saggio di Pino Scorciapino, scritto insieme a don Silvio Rotondo, si intitola Gocce di pace ed è disponibile in libreria o su piattaforme online. A due anni dalla pubblicazione di A grandi...

Piazza Armerina (EN) - Al Gio’ Social House sarà letto e commentato il Manifesto di Ventotene
Giovedì, 03 Aprile 2025 09:45Sabato prossimo, 5 aprile alle 17.30, al Gio’ Social House in via Garibaldi a Piazza Armerina, verrà letto e commentato il Manifesto di Ventotene che tante polemiche ha suscitato a seguito delle...

Enna - Si presenta il programma dei Riti della settimana Santa Ennese
Mercoledì, 02 Aprile 2025 16:50Sarò il suggestivo scenario della Chiesa di San Michele ad Enna ad ospitare venerdi sera 4 aprile alle 19.30 la presentazione dei Riti della Settimana Santa Ennese. La serata sarà suddivisa in due...