-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Enna - Convegno Confartigianato: "Transizione tecnologica e digitale: strumenti ed opportunità di crescita per le micro e piccole imprese"
Questa mattina, presso il centro di ricerca Mediterranean Aeronautcs Research & Training Academy (M.A.R.T.A) dell'Università degli Studi di Enna "Kore", si è tenuto un convegno promosso dalla Confartigianato, dal titolo "Transizione tecnologica e digitale: strumenti ed opportunità di crescita per le micro e piccole imprese", a cura del Dott. Andrea Scalia (Responsabile del Settore "Innovazione, Reti e Progetti di Coesione" di Confartigianato Imprese);
l'Ing. Christian Ricciarini (Manager del Polo d'Innovazione digitale "G41";
e il Prof. Francesco Castelli (Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Enna).
Durante i saluti istituzionali, è stato proiettato un video che ha messo in risalto i vari aspetti del lavoro artigianale, e presentate le principali tematiche oggetto della conferenza:
l'obiettivo della Confartigianato Imprese è infatti quello di guidare le piccole e medie imprese del territorio nell'era della digitalizzazione avanzata, offrendo prospettive nuove e funzionali alla crescita dei processi aziendali, in un'ottica di sostenibilità nell'innovazione.
Le sfide dell'era tecnologica attuale impongono alle società e alle imprese la necessità di adattarsi secondo dei tempi estremamente rapidi rispetto al passato; quello che oggi viene considerato l'ultimo ritrovato della tecnica domani già può non esserlo più, e l'accento è stato posto sul fatto che soprattutto le micro imprese spesso siano prive di adeguate strumentazioni e personale qualificato.
La formazione offerta dall'Università viene quindi ad essere di fondamentale importanza, affinché i risultati e i prodotti della ricerca siano trasferiti e messi al servizio delle realtà e attività di produzione.
A questo proposito, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Francesco Castelli, ha mostrato che cosa l'Università "Kore", attraverso dei progetti concreti, fa già per le piccole e medie imprese, come dimostrato dalla presenza di un simulatore di volo, unico caso sia nell'ambito dell'Università italiana che di quelle estere; "e ciò - ha evidenziato il Direttore - è nato proprio grazie alle profonde sinergie sviluppate col mondo imprenditoriale, essenziali soprattutto in un territorio come quello ennese".
Altri interventi sono stati quello del Presidente Confartigianato Enna, Peter Barreca, che si è complimentato con il Centro universitario e la città di Enna per l'impegno nel campo dell'artigianato, sottolineando come uno degli obiettivi della Confartigianato sia anche quello di riequilibrare e superare il divario tra le imprese delle aree urbane e quelle rurali, a sostegno delle periferie:
"Il mondo imprenditoriale e quello accademico devono lavorare insieme e integrarsi per portare innovazione e dare uno slancio alla vera economia, che è un'economia a misura d'uomo, data da una crescita e uno sviluppo sostenibili";
il Presidente Confartigianato Imprese Sicilia, Daniele La Porta;
il Vice Presidente Nazionale Confartigianato Imprese, Filippo Ribisi.
Presenti anche l'On Cateno De Luca, l'On. Stefania Marino e l'On. Fabio Venezia, che sono intervenuti in merito all'importanza, per le imprese, di un ricorso alla transizione tecnologica e digitale al fine di porre rimedio a molte problematiche, quali spopolamento e fuga dei cervelli, grazie alle evoluzioni tecnologiche e allo smart working, utile a contribuire anche al progresso delle aziende stesse. Il tutto, però, nella riduzione degli impatti ambientali e nell'accrescimento delle risorse sostenibili, per un uso consapevole degli strumenti tecnologici e innovativi, affinché non acuiscano le disuguglianze sociali e pongano sempre al centro la dimensione etica e quella umana.
Illustrando gli ambiti di competenza della Confartigianato, in un'epoca caratterizzata dalla cosiddetta singolarità tecnologica, ossia il potenziamento e talvolta il superamento dell'intelligenza umana da parte di quella artificiale, (tecnologici, etici, lavorativi, mindset), in merito a quelli tecnologici e alla sostenibilità, il Dott. Andrea Scalia ha parlato ad esempio del passaporto digitale: la previsione di un nuovo regolamento europeo che preveda che tutti i prodotti, in particolare quelli delle imprese tessili, per essere commercializzati nell'UE debbano essere accompagnati da un insieme di dati, che permettano di accertarne il grado di sostenibilità, anche in relazione all'intero iter dalle materie prime fino, in ultimo, al riciclo.
Ilenia Giordano
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...

Jaq: il powerbank che funziona ad acqua e sale
Sabato, 08 Marzo 2025 16:50La compagnia svedese myFC ha sviluppato una tecnologia innovativa in grado di ricaricare le batterie dei cellulari adoperando una combinazione naturale ed ecosostenibile. Questa è utilizzata per la...

Palermo - Energie rinnovabili, Ad Acireale la prima Diocesi che produce energia pulita
Martedì, 04 Marzo 2025 17:38Presentato questa mattina a Palazzo d'Orléans a Palermo, durante una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Renato Schifani, dal presidente della Cesi e vescovo di Acireale, monsignor...