-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura - Cambiamento climatico, "mai così caldo negli ultimi 1.200 anni"
Lo studio co-guidato dall'università Padova: "Lo dicono gli anelli degli alberi, anche il Periodo caldo medievale era più fresco"
Il cambiamento climatico in corso ha già prodotto un riscaldamento "senza precedenti negli ultimi 1.200 anni". Perfino "il Periodo caldo medievale era più freddo di quanto si pensasse" e dunque più fresco della fase che viviamo. E' questa, in sintesi, la conclusione di uno studio internazionale coordinato da Marco Carrer dell'università degli Studi di Padova e da Georg von Arx dell'Istituto federale svizzero di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (Wsl). Un responso messo nero su bianco sulla rivista 'Nature' e che ci arriva dagli alberi: per la precisione da 188 pini silvestri, i cui anelli raccontano appunto la 'storia meteorologica' di circa 1.200 anni.
"Il Medioevo e i secoli successivi sono stati turbolenti anche dal punto di vista climatico", ricordano gli scienziati. "Non solo si è verificata la famosa Piccola era glaciale, ma anche il suo opposto" e cioè "il Periodo caldo medievale. Quest'ultimo ha rappresentato una fase di insolito riscaldamento, ma è sempre stato un rompicapo per i ricercatori poiché le ricostruzioni climatiche prodotte finora con gli anelli degli alberi sembravano indicare temperature anche più elevate di quelle attuali. Non esisteva però una spiegazione fisica plausibile in grado di giustificare tale riscaldamento eccezionale. I modelli climatici, infatti, indicano per il Periodo caldo medievale temperature sì miti, ma non così elevate".
"Le ricostruzioni climatiche precedenti - spiega Carrer del Dipartimento Territorio e Sistemi agro-forestali UniPd - si basavano sull'ampiezza o densità degli anelli degli alberi. Tali misure dipendono molto dalla temperatura, ma a volte subentrano altri fattori in grado di influire sull'ampiezza o densità di un anello". Ora, "insieme ad altri ricercatori, abbiamo prodotto una nuova ricostruzione climatica basata su un metodo innovativo e particolarmente preciso per estrarre dagli alberi informazioni sulle temperature pregresse". E "a differenza dei lavori precedenti, i nuovi risultati portano alla stessa conclusione dei modelli climatici: il Periodo caldo medievale, almeno per la Scandinavia, area da cui provengono gli alberi studiati, era più freddo di quanto si pensasse. Il riscaldamento attuale è quindi probabilmente al di fuori dell'intervallo di fluttuazioni naturali delle temperature negli ultimi 1.200 anni".
Per questo studio - descrive una nota dell'ateneo di Padova - è stato utilizzato un nuovo metodo che permette di misurare direttamente lo spessore delle pareti delle cellule del legno. "Ogni singola cellula in ogni anello - sottolinea Jesper Björklund del Wsl, primo autore del lavoro - registra informazioni climatiche relative al momento della sua formazione. Analizzando centinaia, talvolta migliaia di cellule per anello, è possibile ottenere informazioni climatiche straordinariamente precise".
Per questa indagine, dunque, i ricercatori hanno misurato le pareti cellulari di 50 milioni di cellule provenienti da 188 pini silvestri (Pinus sylvestris), vivi e morti, i cui anelli coprono un periodo di circa 1.200 anni. Sulla base delle misurazioni effettuate, gli scienziati hanno ricostruito le temperature estive nella regione e le hanno confrontate sia con le simulazioni dei modelli climatici regionali sia con le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli annuali. "Il risultato è chiaro", decretano: "Le temperature dei modelli e di quelle ricostruite dalle cellule legnose coincidono". Perciò "ora - commenta von Arx - ci sono due fonti indipendenti che indicano come le temperature medievali fossero più basse di quanto si pensava in precedenza. All'opposto, si conferma che il riscaldamento attuale è senza precedenti, almeno nell'ultimo millennio".
Se da una parte "questi risultati contribuiscono ad avere fiducia nelle proiezioni dei modelli climatici", dall'altra, avverte Carrer, sottolineano "il ruolo chiave delle attività antropiche nel determinare la fase di riscaldamento che stiamo sperimentando attualmente".
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...