-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La genuina bellezza della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
La Riserva naturale orientata di Torre Salsa è un'area naturale protetta compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento.
La Riserva prende il nome dall'antica Torre di avvistamento saracena progettata intorno al 1500 da Camillo Camilliani e chiamata appunto Torre Salsa o Marinata.
È stata istituita nel 2000 dalla Regione Sicilia e i suoi 761,62 ettari sono stati affidati in gestione al WWF.
Il territorio è caratterizzato da morbidi terrazzi, dall’ampia depressione del pantano (area palustre) e dalla falesia dalla morfologia tormentata.
Negli oltre 300 ettari di proprietà privata sono coltivati ulivi, vigneti, mandorli e il “pomodoro saccagno”, tipicità del territorio di Montallegro.
Al suo interno, in primavera, fioriscono oltre 20 specie di orchidee selvatiche e, nella zona del pantano, è possibile trovare circa 20 specie di uccelli, tra i quali l'Usignolo, il Gheppio, la Cannaiola, Il Falco pellegrino, la Civetta, il Barbagianni e il Passero solitario.
Il litorale della riserva è caratterizzato da tratti di costa alta dove emergono argille azzurre, stratificazioni calcaree con banchi di gesso, marne bianche erose dall’azione eolica che formano delle falesie a strapiombo e sabbia sciolta nei tratti bassi che costituiscono le dune costiere, della cui fauna fanno parte l'istrice e la tartaruga marina comune (o tartaruga Caretta caretta) che trova, nelle coste della Riserva, il luogo ideale per la riproduzione.
È possibile visitare i numerosi percosi al suo interno tramite escursioni guidate, che permetteranno di attraversare il sentiero Galia – che conduce direttamente all'Oasi del WWF – e la zona del pantano. Lungo i percorsi è anche possibile vedere una magnifica "Calcara", tipica struttura rurale che serviva a produrre la calce di gesso e numerose cave di pietra.
Giovanna Garlisi
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...