-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa.
Istituita nel 1990 e gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, la Riserva è nata con lo scopo di preservare le diverse ricchezze del suo territorio sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico sia sotto il profilo archeologico ed antropologico, visto che tutta la zona è stata abitata nel corso dei millenni e ne sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti.
La Riserva si estende per 2700 ettari (900 nella zona A, la riserva, e 1860 nella zona B, la preriserva) ed è caratterizzata dal corso del fiume Cassibile, l'antico Kakyparis greco. Lo stesso fiume l'ha creata e ha scavato, nel corso dei millenni, gole o canyon di diversa ampiezza e profondità. Oltre alle gole, di grande suggestione sono i laghetti, frutto dei corsi d'acqua che scorrono sotto alla cava.
Cavagrande del Cassibile offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella grandezza e ammaliante bellezza della natura. Il cuore pulsante è certamente il canyon incastonato fra il versante della Montagna D’Avola e il versante di Contrada Salmicella: una profonda vallata incisa dal fiume Cassibile.
All'interno dell'immensa distesa, numerose sono le specie di fauna che è possibile ammirare: libellule, farfalle, ricciolo, volpe, capinera, cuculo, gheppio e molto altro. Rigogliosa anche la flora, con platano, salice, oleandro, edera, felce, ecc.
La Riserva è ricca di sentieri (scale e trazzere) da percorrere e presenta testimonianze di civiltà antiche stabilitesi nella zona, come la “Grotta dei Briganti”: un abitato rupestre incassato in un'ampia grotta semicircolare naturale, al cui interno vi sono circa venti ambienti artificiali accessibili mediante scalini incisi nella roccia e databile al periodo del Cassibile, ma riutilizzato sia da arabi che da bizantini. Di particolare interesse archeologico sono i “Ddieri bizantini” (dall'arabo diyar, casa), un sistema di grotte e cunicoli databili al periodo siculo e riutilizzati in epoca bizantina.
Una riserva dalle fattezze meravigliose, fatta di storia e natura incontaminata, che vale la pena visitare.
Giovanna Garlisi
Foto di Davide Mauro - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73315838
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...