-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La Riserva Naturale Oasi del Simeto e la sua grande varietà di specie ornitiche
La riserva naturale Oasi del Simeto è un'area naturale protetta di circa 2000 ettari situata nel comune di Catania e istituita nel 1984.
L'area comprende anche la zona della foce del fiume Gornalunga e presenta al auo interno la Necropoli di Symaethus, antica area funeraria intitolata al dio del fiume, Symaethus.
L'Oasi è sorta nel 1975 grazie al volere di Wendy Hennessy Mazza e la Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) con lo scopo di creare un'oasi di protezione faunistica ed è situata alla foce del fiume Simeto – il più importante in Sicilia per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero e il secondo dell'isola per lunghezza.
Grazie alla presenza di ambienti dalle caratteristiche vegetazionali differenti, la riserva naturale ospita una grandissima varietà di uccelli, sia stanziali che migratori, molti dei quali vi trovano le condizioni adatte per la nidificazione; presenti in minore quantità anche piccoli mammiferi, insetti, rettili e anfibi.
Nei periodi migratori si possono incontrare uccelli come il combattente, la pettegola, il cavaliere d'Italia, l'airone rosso, l'oca selvatica, la moretta tabaccata, la pavoncella, il piviere dorato. Durante il periodo invernale si vedono svernare migliaia di uccelli acquatici che trovano l'ambiente e il clima adatto, come le folaghe, i cormorani e gli aironi. Non è raro il veder volteggiare il falco di palude e il falco pescatore. Sono stati inoltre introdotti nell'oasi alcuni esemplari di pollo sultano.
La vegetazione del tratto finale del fiume è essenzialmente costituita da canne di palude e cespugli di tamerici e salicornieti; lungo le dune che fiancheggiano i litorali sabbiosi cresce una vegetazione composta da violacciocca selvatica, salsola, santolina, poligono marittimo, ravastrello marittimo, giunchi da stuoia, lische a foglie strette, tamerici, giunchi pungenti, acuti e meridionali, salici comuni e pedicellati, la suaeda marittima, l'atriplice portulacoide e il limonio comune. La sponda destra del fiume Simeto presenta boschetti di pini ed eucalipti.
La Riserva, oltre ad essere facilmente raggiungibile, presenta un percorso adatto a tutti, date le sue caratteristiche pianeggianti e prive di dislivelli e dunque percorribile sia in bici che in passeggino.
Si accede dall’ingresso principale della riserva che conduce verso il centro visite di Torre Allegra. Lungo il percorso, alcune grandi didascalie illustrano le peculiarità della riserva e la presenza di animali e piante da cercare lungo il cammino.
Giovanna Garlisi
Immagine di SDC20 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107099948
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...