-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Riserva naturale marina Isole Egadi, l'area marina protetta più estesa d'Europa
Di fronte alla costa nord-occidentale della Sicilia, con i suoi 53.992 ettari di mare, la riserva naturale marina delle Isole Egadi è l'area marina protetta più estesa in Europa.
Istituita nel 1991, dal 2001 è gestita, per conto del Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Favignana e circonda l'arcipelago delle isole Egadi, formato da tre isole tutelate dalla Regione Siciliana come “sito di interesse comunitario”: Favignana, la più grande (33 kmq), Marettimo (12 kmq) e Levanzo (10 kmq). Del complesso fanno parte anche alcuni isolotti e scogli quali l'isolotto di Formica con lo scoglio di Maraone e lo scoglio di Porcelli.
La riserva è suddivisa in quattro zone, alle quali sono associati diversi divieti e attività consentite: zona A (zona di riserva integrale), zona B (zona di riserva generale), zona C (zona di riserva parziale) e zona D (zona di protezione).
Dal punto di vista naturalistico, l'area marina risulta essere molto interessante e altrettanto importante. Comprende, infatti, la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo: la Posidonia è considerata il polmone del Mediterraneo e riveste un ruolo cruciale per l'equilibrio dell'ecosistema marino (produce ossigeno e assorbe CO2, contribuisce a mitigare l’erosione costiera attraverso la formazione delle banquette – strutture prodotte dallo spiaggiamento delle foglie morte a causa delle mareggiate – e ospita i giovanili di centinaia di specie di organismi).
Le Egadi, grazie a questa grande diversità di habitat, sono un’area ad elevatissima biodiversità: tra le specie animali protette, è stata di recente documentata la presenza della rarissima foca monaca, specie simbolo del Mediterraneo, già data per estinta in Italia; presenti anche la tartaruga marina Caretta caretta, varie specie di cetacei (tursiopi, stenelle e capodogli), alcune specie di squali e una importante colonia dell’Uccello delle tempeste, uccello marino endemico del Mediterraneo. La fauna ittica è ricca e variegata. Tra le specie più famose, la cernia bruna, la cernia di fondale, la corvina, l’ombrina, gli sparidi, tra cui il dentice e il sarago faraone, e la ricciola.
Nell'area si contano ben 77 siti di immersioni subacquee, superficiali o profonde, in grotta o su siti archeologici sottomarini (le Egadi furono teatro della celebre battaglia navale tra romani e cartaginesi, in un’area situata a nord-ovest di Levanzo).
Fonte: www.ampisoleegadi.it
Foto di Effems - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63347526
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...