-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Il Castagno dei Cento Cavalli, l'albero più antico d'Europa
All'interno del bosco di Carpineto, nel versante orientale dell'Etna e nei territori del comune di Sant'Alfio (che lo ha inserito nel suo stemma civico) è presente il Castagno dai Cento Cavalli, monumentale albero di castagno plurimillenario.
L'albero, considerato il più famoso e grande d'Italia, misura circa 22 metri di circonferenza (tronco) e 22 metri di altezza e, con la sua età compresa tra i 3.000 e i 4.000 anni – secondo il botanico torinese Bruno Peyronel –, sarebbe anche il più antico di tutta Europa.
Nel 1982 il Corpo forestale dello Stato lo ha inserito nel patrimonio italiano dei monumenti verdi, considerandolo tra i soli 150 di eccezionale valore storico o monumentale.
Il monumentale castagno è stato oggetto di uno tra i primi atti – se non il primo in assoluto – di tutela ambientale prodotti in Sicilia: il 21 agosto 1745 venne emanato un primo atto dal “Tribunale dell'Ordine del Real Patrimonio di Sicilia”, con il quale si tutelava istituzionalmente il Castagno dei Cento Cavalli ed il vicino Castagno Nave, altra antichissima e monumentale pianta.
L'albero è oggi costituito da tre fusti, rispettivamente di 13, 20 e 21 metri; negli ultimi anni il libro dei Guinness dei primati ha registrato il Castagno come l'albero più grande del mondo, per la rilevazione del 1780, quando furono misurati ben 57,9 m di circonferenza con tutti i rami.
Il Castagno dei Cento Cavalli deve il suo nome a una leggenda che vede coinvolti una regina con il suo seguito composto da cento cavalieri i quali, sorpresi da un forte temporale dopo una battuta di caccia, riuscirono a ripararsi sotto i possenti rami. Si narra inoltre che, continuato fino a sera il temporale, la regina passò sotto le fronde del castagno la notte in compagnia di uno o più amanti fra i cavalieri al suo seguito.
Foto tratta da www.renneritalia.com
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...