-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Milioni di insetti migrano attraverso i Pirenei: una meraviglia della natura
Ogni anno, circa 17 milioni di insetti attraversano i Pirenei passando per il Puerto de Bujaruelo, un valico largo 30 metri situato al confine tra Francia e Spagna. Questo fenomeno, caratterizzato da un enorme sciame scuro accompagnato da un basso e profondo ronzio, è stato studiato negli ultimi quattro anni da un team di scienziati dell'Università di Exeter, nel Regno Unito.
I ricercatori, utilizzando videocamere e retini per farfalle, hanno documentato la migrazione di mosche, vespe, farfalle e libellule che, ogni autunno, si spostano dalle regioni settentrionali, incluso il Regno Unito, verso l'Europa meridionale e il Nord Africa, dove gli inverni sono più miti. "Vedere così tanti insetti muoversi intenzionalmente nella stessa direzione allo stesso tempo è davvero una delle grandi meraviglie della natura", ha affermato il dottor Karl Wooton, del Centro per l'Ecologia e la Conservazione di Exeter, che ha guidato la ricerca.
Il lavoro attuale trae origine dalla scoperta del fenomeno nel 1950 da parte degli ornitologi britannici Elizabeth e David Lack, che osservarono per la prima volta la migrazione attraverso questo passo montano, situato a 2.273 metri di altitudine. "Furono testimoni del passaggio di un gran numero di sirfidi che migravano attraverso le montagne", ricorda Will Hawkes, del Centro per l'Ecologia e la Conservazione dell'Università di Exeter, citato dal Guardian. "Ci siamo recati sullo stesso passo per verificare se questa migrazione avvenisse ancora e per registrarne il numero e le specie coinvolte".
I risultati hanno confermato che non solo i sirfidi continuano a migrare attraverso il passo, ma anche molte altre specie di insetti. In alcuni giorni, il numero di insetti che attraversavano il passo superava i 3.000 per metro al minuto. Tuttavia, il numero di insetti è diminuito in modo allarmante in tutto il mondo, e si ipotizza che il numero di quelli che attraversano il passo sia diminuito rispetto a quanto osservato dai Lacks, sebbene le cifre non fossero state registrate in modo preciso 70 anni fa.
Il team di Exeter spera che le sue scoperte possano stimolare una maggiore determinazione a proteggere gli habitat di questi insetti, cruciali per la biodiversità e l'ecosistema.
Foto: https://www.wwf-verona.it/eventi/libellule-e-farfalle-in-val-borago/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...