-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente - Le raccomandazioni di Strasburgo al nuovo piano sull’economia circolare europea
(Rinnovabili.it) – Lo scorso anno, in piena pandemia, la Commissione UE ha presentato il nuovo piano per l’economia circolare europea, documento ampio e strutturato con cui aggiornare la precedente strategia in materia di rifiuti e riciclo. Il piano introduce misure legislative e non, per un totale di 35 azioni da implementare sul territorio comunitario. E per la prima volta sposta una buona parte dell’attenzione dalla gestione del rifiuto alle fasi a monte: progettazione consumo. Un aspetto importante se si considera che fino all’80% dell’impatto ambientale dei beni viene determinato in fase di progettazione.
Il primo frutto di questo articolato percorso dovrebbe arrivare quest’anno, con una proposta legislativa dedicata ai prodotti sostenibili. In attesa di conoscere quali siano le nuove prescrizioni della Commissione, gli europarlamentari hanno presentato le loro raccomandazioni ufficiali per il piano sull’economia circolare europea. Ieri, infatti, la plenaria di Strasburgo ha votato il progetto di relazione del deputato Jan Huitema (Renew Europe, Paesi Bassi), fissando alcuni paletti importanti. A partire dalla richiesta di fissare obiettivi vincolanti per il 2030 per l’uso dei materiali e l’impronta di consumo; target che dovrebbero coprire l’intero ciclo di vita di ciascuna categoria di prodotto immessa sul mercato comunitario.
Il documento, approvato in aula con 574 voti a favore, esorta l’esecutivo UE a proporre anche specifici obiettivi vincolanti anche per le quantità di materia prima seconda da utilizzare nella produzione. E chiede a Bruxelles di presentare una nuovo provvedimento legislativo che ampli il campo d’applicazione dell’attuale direttiva sull’ecodesing. La questione principale, su cui si batto gli europdeputati, è la necessita di includere anche prodotti non legati all’energia nella normativa sulla progettazione ecocompatibile. Come? Fissando standard specifici di prodotto, che garantiscano beni durevoli, riutilizzabili, facilmente riparati, atossici, aggiornabili e riciclabile. Oltre, ovviamente, ad alta efficienza in termini di risorse ed energia impiegate.
Stop al greenwashing e all’obsolescenza programmata
Le altre proposte chiave degli europarlamentari includono: l’introduzione di misure contro il greenwashing, le false dichiarazioni ambientali e l’obsolescenza programmata; il sostegno all’Ecolabel UE come punto di riferimento per la sostenibilità ambientale; il rafforzamento del ruolo degli appalti pubblici verdi stabilendo criteri e obiettivi minimi obbligatori;l’integrazione dei principi dell’economia circolare europea nei piani di ripresa nazionali degli Stati membri.
“La transizione verso un’economia circolare è un’opportunità economica per l’Europa, che dovremmo cogliere”, ha spiegato Huitema. “Non siamo un continente ricco di risorse, ma abbiamo le competenze, le conoscenze e la capacità di innovare e sviluppare le tecnologie necessarie per chiudere per colmare le lacune e costruire una società senza sprechi”.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...