-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Il ruolo strategico dei porti siciliani nel Mediterraneo e il potenziale della blue economy nel mezzogiorno
La crisi del canale di Suez ha aumentato l'importanza dei porti siciliani nel Mediterraneo, proponendoli come motori di sviluppo per la Blue Economy nel Sud Italia. Alessandro Panaro, esperto di Med&Energy presso Srm di Napoli, esporrà al convegno "Il mare dentro" organizzato da "La Sicilia" a Palermo, tre strategie chiave per il futuro della Sicilia: investimenti in sostenibilità e digitalizzazione portuale, e promozione degli insediamenti produttivi attraverso le Zone Economiche Speciali (Zes).
Secondo i dati di Srm, la Sicilia gestisce un sistema marittimo robusto con tre Autorità Portuali che movimentano oltre 73 milioni di tonnellate di merci e 27 milioni di passeggeri. I trasporti marittimi e la logistica sono cruciali per l'efficienza delle imprese e il supporto al turismo.
Il settore Ro-Ro è un'eccellenza portuale, movimentando il 24% del traffico nazionale. Con un interscambio marittimo di 27,6 miliardi di euro, la Sicilia dimostra la necessità di porti moderni orientati al futuro. La presenza di turisti e crocieristi conferma il potenziale marittimo della regione.
Adriano Giannola della Svimez sottolinea l'importanza strategica dei porti meridionali italiani nel contesto del Mediterraneo, criticando la dispersione delle deleghe ministeriali. Egli propone l'intermodalità marittima e ferroviaria come chiave per il collegamento del Mezzogiorno con il resto del continente.
Giannola enfatizza il potenziale delle Autostrade del Mare e delle infrastrutture portuali avanzate nel Mediterraneo, promuovendo una globalizzazione sostenibile.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...