-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Termovalorizzatori in Sicilia e strategie per la tutela del mare
Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato un piano per la costruzione di termovalorizzatori in Sicilia, con il pieno supporto dello Stato, nel corso dei lavori al Forum Risorsa Mare a Palermo. Il progetto, condiviso tra la Regione Siciliana e il Ministero, prevede l'installazione di impianti nelle città di Palermo e Catania. Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, è stato nominato commissario straordinario per sovrintendere all'attuazione del piano, che dovrebbe essere definito entro il 2024, mentre il primo impianto è previsto per il 2026. Rimangono ancora da stabilire le localizzazioni per la gestione dei rifiuti non riciclabili e speciali.
Pichetto Fratin ha inoltre messo in risalto la rilevanza strategica del "mare" per l'economia italiana. Ha spiegato che, sebbene il Mediterraneo rappresenti solo l'1% delle acque mondiali, genera il 15% del traffico marittimo globale. Questo rende fondamentale la protezione dell'ecosistema marino, la gestione delle risorse offshore e la tutela delle coste. Il governo ha in programma investimenti per lo sviluppo di risorse offshore lontane dalla costa, e tra le ipotesi vi è la creazione di due grandi porti, con uno di questi probabilmente localizzato in Sicilia.
Infine, il ministro ha parlato della situazione energetica del Paese, rassicurando che gli stoccaggi energetici dell'Italia sono sufficienti, ma riconoscendo che la crisi ucraina potrebbe comunque avere ripercussioni. Anche Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, ha partecipato al convegno, sottolineando l'importanza del mare come volano per lo sviluppo economico e sociale della città.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...