-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Giornate FAI d'Autunno 2024: una celebrazione del patrimonio culturale italiano
Il 12 e 13 ottobre 2024 si terrà la tredicesima edizione delle Giornate FAI d'Autunno, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), l'evento offrirà al pubblico l'accesso a 700 luoghi straordinari e spesso inaccessibili in 360 città italiane.
A Enna, i volontari del FAI, insieme ai gruppi di Piazza Armerina e Nicosia, presenteranno la ricchezza storica, artistica e naturale della zona, raccontata dagli studenti coinvolti nel progetto "Apprendisti Ciceroni". I visitatori potranno contribuire con donazioni a partire da 3 euro per sostenere la missione del FAI, con l'opzione di diventare membri durante l'evento.
La Delegazione provinciale FAI di Enna organizza tre visite guidate in occasione delle giornate FAI di autunno:
- Palazzo Chiaramonte a Enna: Il capolavoro di Mario Minniti, "San Carlo Borromeo", sarà esposto nella sala Cerere. Questo dipinto, donato dalla famiglia Valvo-Grimaldi, risale al periodo 1614-1618 e raffigura la peste di Milano del 1576 e l'opera caritatevole del Cardinale Carlo Borromeo. La visita sarà condotta dagli studenti del Liceo Artistico Regionale e del Liceo Napoleone Colajanni e si svolgerà il 12 e 13 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
- Chiesa di San Giovanni Evangelista a Piazza Armerina: Edificata nel 1550 e arricchita nel tempo da affreschi, dorature e opere d'arte, la chiesa vanta un altare maggiore costruito dai fratelli Marino e affreschi di Guglielmo Borremans. Le visite, guidate dagli studenti degli Istituti Majorana Cascino e Leonardo da Vinci, si terranno venerdì (per le scuole), sabato e domenica, con turni di 30 minuti.
- Cattedrale di Nicosia: Famosa per il suo raro soffitto ligneo medievale, la cattedrale offre un'esperienza unica con la visita del soffitto, accessibile solo in occasioni speciali. Le visite saranno a cura degli studenti del Liceo Classico “F.lli Testa” e si svolgeranno il 12 e 13 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...