-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Le origini del Mediterraneo: quattro pacchetti viaggio per scoprire il cuore della Sicilia al TTG Travel Experience
Sono quattro i pacchetti di viaggio denominati "Le origini del Mediterraneo", presentati al TTG Travel Experience, per conoscere e visitare la vasta area geografica dell’Ennese, situata nel cuore della Sicilia. Questa regione rappresenta una sintesi perfetta tra storia e natura, in cui l'espressione autentica dei territori si mescola con le antichissime tradizioni e saperi delle popolazioni locali.
A presentare queste offerte è il Consorzio Together, all'interno dello stand della C.N.A. nazionale. Il Consorzio riunisce più di cinquanta piccole imprese turistiche, artigianali e agroalimentari del territorio del Rocca di Cerere UNESCO Geopark, nell’ambito di "Kore Siciliae", un progetto di sviluppo locale sostenibile finanziato con fondi europei dal G.A.L. territoriale e guidato dalla C.N.A. di Enna.
I tour operator presenti alla fiera avranno l'opportunità di scoprire un'innovativa proposta di geo-turismo, una forma di turismo sostenibile che valorizza le bellezze naturali e storiche della regione, mettendo al centro anche il legame profondo con le tradizioni culturali, religiose e popolari locali. Tra le meraviglie di questa zona, si trovano siti culturali di fama mondiale, come la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, iscritta nella World Heritage List dell'UNESCO, e importanti aree archeologiche come Morgantina. La regione vanta inoltre un notevole patrimonio geologico, minerario e mineralogico, con espressioni di archeologia industriale ancora poco conosciute dai viaggiatori e dagli stessi residenti.
In questo contesto, paesaggio e cibo diventano protagonisti di un "nuovo umanesimo", promuovendo un modello di "marketing dell'autentico", dove i prodotti turistici, artigianali ed enogastronomici sono offerti in un quadro di valori culturali, ambientali, etici e salutistici.
Il progetto "Kore Siciliae" non si limita a considerare i viaggiatori come semplici clienti, ma li coinvolge come protagonisti di un’esperienza immersiva e trasformativa. I visitatori saranno invitati a uscire dai loro schemi mentali, sperimentando nuove prospettive e sensazioni. Il percorso proposto va oltre la classica visita turistica, offrendo esperienze autentiche e sensoriali attraverso il contatto diretto con la cultura e la natura del territorio. Dalle escursioni lungo i sentieri del Rocca di Cerere Geopark, alle scoperte delle antiche tecniche artigianali, fino alle degustazioni dei prodotti agroalimentari locali, ogni momento offrirà l’opportunità di entrare in contatto con la vera anima della Sicilia. Un viaggio che non arricchisce solo culturalmente, ma anche emotivamente.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...