-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Vicenza - La migrazione dei volatili: pettirosso in migrazione dalla Finlandia si schianta in Italia
La notizia potrebbe essere banale, forse anche risibile, ma induce ad importanti riflessioni.
Il Sindaco di Schiavon, un comune in provincia di Vicenza, Simone Dellai, ha trovato nei giorni scorsi nel suo giardino di un pettirosso morto schiantandosi contro una finestra di casa, dopo aver percorso fin lì oltre 2mila chilometri. Il piccolo volatile aveva in una zampa un anello identificativo, applicato ad Helsinki, dagli ornitologi del museo nazionale di storia naturale, che, grazie alla buona volontà del Sindaco Dellai, ha permesso di scoprirne la provenienza.
Fin da bambini ci insegnano che gli uccelli migratori in autunno migrano verso i paesi caldi per poi ritornare puntualmente in primavera per riprodursi, ma li vediamo, con il naso all'insù, e basta.
La piccola vittima di Vicenza mette in luce un problema che non è piccolo come il pettirosso ma grande come circa i tre miliardi di uccelli, secondo il ‘Wilson Journal of Ornithology’, che muoiono ogni anno contro le vetrate degli edifici.
I dati in possesso della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) quantificano il fenomeno tra i 15 ed i 30 milioni di impatti in un anno. La morte degli uccelli migratori, così come le tantissime altre turbative dell'ecosistema, produce, nel lungo periodo, conseguenze negative collaterali, per esempio, per l'impollinazione ed il controllo degli insetti.
Proprio grazie alle richieste della LIPU, l'architetto Renzo Piano, durante la fase di progettazione per la ricostruzione del Ponte Morandi, sulla valle del Polcevera, importante via di migrazione per gli uccelli selvatici, ha inserito delle marcature sulle barriere trasparenti. Si tratta di linee orizzontali nere di due millimetri, distanti tra loro tre centimetri che rendono visibile l'ostacolo ai volatili: in pratica un ponte "bird friendly".
Fonte: https://initalia.virgilio.it/storia-pettirosso-morto-italia-2000-km-97558
Filippo Giunta
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...