-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Manageritalia Sicilia lancia il ciclo "La sfida della sostenibilità": dialogo, strategie e azioni per il futuro
Si è tenuto ieri a Catania, presso l'NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo evento del ciclo "La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto", organizzato da Manageritalia Sicilia con il coordinamento del vicepresidente Davide Frangiamore. L'appuntamento, intitolato “Verso un futuro sostenibile” , ha coinvolto oltre 120 partecipanti, tra rappresentanti di istituzioni, business community e giovani universitari, con l'obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel contesto imprenditoriale siciliano.
Un percorso per una transizione culturale
«Vogliamo accompagnare le imprese, in particolare le PMI, verso una nuova visione aziendale che metta la sostenibilità al centro delle strategie, generando valore per il territorio e la società», ha dichiarato Carmine Pallante, presidente di Manageritalia Sicilia . Gli interventi hanno evidenziato i benefici concreti dell'adozione di pratiche ESG, come la riduzione delle emissioni di CO₂, il miglioramento del welfare aziendale e una governance più etica.
Confindustria e Università in prima linea
Ciro Alessio Strazzeri, referente per la Sostenibilità di Confindustria Catania, ha sottolineato il ruolo strategico delle infrastrutture, ricerca e collaborazione con enti locali per favorire investimenti sostenibili. Agata Matarazzo, docente dell'Università di Catania, ha proposto di coinvolgere gli studenti in progetti di rendicontazione della sostenibilità aziendale.
Managerialità, una risorsa carente in Sicilia
Durante il dibattito è emerso un dato preoccupante: la managerialità, fondamentale per guidare la transizione sostenibile, è ancora scarsa in Sicilia. Solo lo 0,2% dei lavoratori dipendenti nella regione ricopre ruoli dirigenziali, contro una media nazionale dello 0,9%. Questo limite è aggravato dalla bassa presenza di manager esterni nelle PMI, pari al 28% in Italia, rispetto al 60% in altri Paesi europei.
Prossime tappe del percorso
Il programma proseguirà nel marzo 2025 ad Agrigento, con un evento dedicato a ESG e strategie aziendali. L'obiettivo è continuare a costruire un dialogo tra manager, imprenditori e istituzioni, diffondendo buone pratiche e casi di successo in ambito sostenibile.
In conclusione, il vicepresidente Davide Frangiamore ha ribadito l'importanza di una leadership lungimirante che sfrutti tecnologia e collaborazione per rendere sostenibili aziende e territori.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...