-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Giovani e Innovazione: Successo dell’Executive Masterclass “Imprese in Campus Eco-Innovation Project”
I giovani non mancano di voglia di mettersi in gioco, come dimostra l’Executive Masterclass “Imprese in Campus Eco-Innovation Project”, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (UNICT). Questo programma formativo ha coinvolto laureati e laureandi in un percorso di 60 ore, curato da imprenditori siciliani e nazionali, culminato nella risoluzione di otto sfide aziendali promosse da importanti realtà come Agromonte, Agriplast, Noon Impianti e altri.
Il progetto, che ha unito mondo accademico e imprenditoriale, ha premiato 14 giovani partecipanti per le loro proposte innovative, assegnando premi e menzioni speciali in un evento conclusivo all’Università di Catania.
I vincitori principali:
- Primo posto: Team di Agromonte, con un piano di sostenibilità agroecologica che include la creazione dell’Oasi Agromonte, dedicata alla protezione degli impollinatori.
- Secondo posto: Team di Agriplast, con un sistema avanzato di controllo gestionale “Activity Based Costing”.
- Terzo posto: Team di Noon Impianti, con il progetto “Solar Shell” che integra agrivoltaico e acquacoltura.
Menzioni speciali:
- Sostenibilità: Agromonte, per un progetto che sposa innovazione e rispetto ambientale.
- Innovazione: Noon Impianti, per la rivoluzione nel settore agrivoltaico.
- Pari opportunità: Team Openjobmetis, per un progetto che promuove l’uguaglianza di genere nel lavoro.
«Questa iniziativa rappresenta un investimento nel futuro delle PMI e dei giovani, costruendo sinergie tra università e imprese per affrontare le sfide del mercato globale», ha affermato Dhebora Mirabelli, presidente di Confapi Sicilia. Il successo del progetto sottolinea l'importanza di formare una generazione di giovani imprenditori capaci di innovare e contribuire al territorio.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...