-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Sicilia all’avanguardia: innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda politica regionale
L’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) ha ospitato un importante evento promosso dalla Rete Ecodigital e dall’intergruppo parlamentare Ecodigital, volto a definire strategie innovative per coniugare sviluppo economico, rispetto per l’ambiente e crescita del territorio.
L’iniziativa ha messo in rete giovani, imprese e istituzioni, puntando sul potenziale della transizione ecologica e digitale per il progresso economico e il benessere sociale. Sostenibilità e competitività sono stati i temi centrali dell’incontro, svoltosi a Palazzo Reale, con l’intervento di esperti, startup e attori politici.
Gaetano Galvagno, presidente dell’ARS, ha aperto i lavori sottolineando l’urgenza di affrontare emergenze climatiche e idriche attraverso iniziative concrete. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital, ha elogiato il ruolo pionieristico del Parlamento siciliano, evidenziando la necessità di trattenere e valorizzare il potenziale tecnologico locale.
Jose Marano, deputata M5S e presidente dell’intergruppo Ecodigital, ha presentato un emendamento per istituire un fondo dedicato all’educazione ecodigitale, sottolineando l’importanza di sensibilizzare i giovani sui vantaggi della transizione in atto. Tra le norme all’avanguardia approvate in Sicilia spiccano quella sull’uso della blockchain per la tracciabilità agroalimentare e l’adozione dell’intelligenza artificiale per la prevenzione degli incendi.
Gli interventi degli startupper hanno testimoniato come innovazione tecnologica e rispetto ambientale possano rappresentare la chiave per lo sviluppo regionale. Manuel Urzì, manager di Startup Geeks, ha evidenziato l’importanza di un linguaggio comune tra istituzioni e imprese per creare un ecosistema innovativo e sostenibile, capace di generare opportunità per le nuove generazioni.
Tra i partecipanti, spiccano i nomi di Alfonso Pecoraro Scanio, Jose Marano, e rappresentanti istituzionali come Alessandro De Leo e Dario Safina. Startup di successo come Develhope, Keplera, e Archimede hanno presentato best practice, delineando un futuro di crescita per la Sicilia.
L’evento ha ribadito la necessità di un impegno collettivo per trasformare l’innovazione e la sostenibilità in leve strategiche per il rilancio del territorio siciliano.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...