-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Alla scoperta dell’acqua: gli studenti visitano l’impianto di depurazione e le gole del Torcicoda
Nell’ambito del progetto annuale di Educazione Ambientale “Acqua: risorsa da conoscere, rispettare e tutelare”, l’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia - N. Savarese”, sotto la guida della referente prof.ssa Rosa Termine, sta conducendo un percorso formativo rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di I grado e della Primaria.
In questo contesto, gli alunni delle classi seconde del plesso Savarese, accompagnati dai loro docenti, hanno avuto l’opportunità di visitare l’impianto comunale di depurazione delle acque reflue di contrada Serieri. Durante la visita, guidati da Gianfranco Gravina, responsabile del settore depurazione di AcquaEnna, hanno osservato da vicino le diverse fasi del trattamento delle acque reflue, comprendendo il ruolo fondamentale della depurazione nel ciclo idrico.
La giornata si è poi arricchita con un’escursione alle gole del torrente Torcicoda, dove le acque depurate vengono restituite all’ambiente, proseguendo il loro percorso verso il fiume Imera Meridionale e infine il mare. In questo suggestivo contesto naturale, i ragazzi hanno potuto ammirare la flora del luogo, tra cui la profumata Filigrana comune e i mandorli in fiore, che incorniciavano il paesaggio con la loro bellezza.
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, in linea con l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 (Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari per tutti). Attraverso esperienze dirette come questa, si punta a sviluppare una maggiore consapevolezza e a promuovere comportamenti responsabili nell’uso quotidiano dell’acqua.
Il percorso educativo culminerà il 21 marzo con la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, un’occasione per riflettere sull’importanza di questa risorsa vitale e sul ruolo di ciascuno nella sua tutela.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...