-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Una Stonehenge tutta siciliana: l'altopiano dell'Argimusco
L'altopiano dell'Argimusco è un curioso complesso di rocce megalitiche di arenaria quarzosa, sito poco a nord dell'Etna, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, nei comuni di Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone, in provincia di Messina.
Le rocce arenarie che lo compongono, di forma zoomorfa o antropomorfa, hanno reso l'altopiano un luogo di particolare interesse, grazie anche alla rara bellezza del complesso megalitico, alla natura nella quale è immerso e ai numerosi paesaggi che offre. Dall'altopiano, infatti, è possibile ammirare l'Etna, le Isole Eolie, Rocca Salvatesta e la montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo.
La straordinaria struttura e forma dei megaliti ha da sempre fatto pensare che il complesso roccioso abbia “preso vita” grazie all'intervento di popolazioni preistoriche, sebbene non siano stati trovati resti significativi che possano ricondurre alla presenza umana nel sito.
Sono stati eseguiti degli studi di astronomia culturale, per identificare la possibile presenza di allineamenti astronomici delle rocce, che potrebbe indicare una funzione rituale del luogo; geomorfologi e archeologi, però, convergono sul fatto che l'origine delle maestose pietre sia naturale e la loro forma dovuta all'erosione eolica, sebbene alcune pietre diano l'impressione di essere state volutamente modificate dall'azione umana.
Rimane, tuttavia, la bellezza di un paesaggio siciliano antico milioni di anni, arricchito da un tocco di mistero che lo rende, sempre di più, suggestivo.
Giovanna Garlisi
Photo Credits: Foto di Alessandro Grussu da Flickr, https://www.flickr.com/photos/alessandrogrussu/18704259341
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...