-
Tragedia a Mazara del Vallo: Crolla il tetto di un ex stabilimento, muore un ragazzino di 15 anni
-
Roma - L’ultimo gesto d’amore: accanto a Papa Francesco, la mano fedele dell’infermiere Strappetti
-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Palermo - All'ISMETT intervento di cardiochirurgia con il robot
Un intervento – un bypass aorto coronarico – con l’utilizzo del sistema Da Vinci, un sofisticato robot che permette di realizzare operazioni di cardiochirurgia mini-invasiva video assistita, è stato realizzato presso ISMETT, la struttura nata dalla partnership fra Regione Siciliana ed UPMC, il centro medico dell’Università di Pittsburgh.
L'operazione è stata eseguita dall'équipe guidata dal prof Francesco Musumeci, Senior Consultant in Cardiac Surgery, con la gestione anestesiologica della dottoressa Maria Scarlata.
Il sistema Da Vinci è una piattaforma robotica già utilizzata dall'ISMETT per interventi addominali e toracici: l'intervento dei giorni scorsi è stato il primo realizzato in ambito cardiochirurgico.
“I vantaggi per il paziente – sottolinea il prof Musumeci – sono molteplici. L’intervento avviene a cuore battente, senza l’utilizzo del sistema di circolazione extracorporea, quindi il decorso post operatorio è molto rapido e il rischio di complicanze minimo. Il paziente può lasciare l’ospedale dopo 3-4 giorni di degenza e tornare rapidamente alla sua vita normale”.
Per effettuare l’intervento vengono praticati nel torace del paziente 3 piccoli fori attraverso cui sono inseriti una piccola telecamera e due minuscoli strumenti chirurgici ed una incisione laterale di circa 4 cm. Il chirurgo, seduto ad una consolle, attraverso un'immagine tridimensionale ad alta definizione del campo operatorio, ingrandita 10 volte, comanda i bracci del robot per mezzo di due manipolatori (simili a joystick).
Foto: https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/chirurgia-robotica/
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...