-
Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
-
Palermo - Economia, S&P innalza ancora rating Regione
-
Assolto Luigi Stompo: nessuna rilevanza penale nella vicenda giudiziaria del Presidente dell’Enna Calcio
-
Palermo - Bloccati gli aumenti con le isole minori: la Lega rivendica il risultato a tutela della Sicilia
-
Regione - Sicilia promossa da Standard & Poor’s: Forza Italia rivendica il ruolo chiave nel doppio upgrade del rating
-
Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
-
Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Nuovo percorso formativo 4+2 per smart manager del turismo enogastronomico
All'Istituto Alberghiero Giovanni Falcone di Giarre (Catania) è stato presentato il nuovo percorso formativo 4+2 , realizzato in collaborazione con la Fondazione ITS Albatros di Messina. Questo innovativo modello didattico offre un'opportunità unica per i giovani aspiranti professionisti del settore turistico ed enogastronomico, combinando teoria e pratica per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il percorso prevede quattro anni per il diploma di istruzione secondaria e, opzionalmente, altri due anni per un titolo di alta specializzazione tecnica. Gli studenti, dopo l'Esame di Stato, potranno scegliere tra l'ingresso nel mondo del lavoro, la prosecuzione negli ITS o l'accesso diretto a un corso di laurea magistrale.
Il corso per "Smart Manager del Turismo Enogastronomico" garantirà formazione pratica attraverso laboratori, stage in aziende e visite a produttori locali , favorendo il collegamento diretto tra scuola e realtà lavorativa. Gli studenti acquisiranno competenze in accoglienza turistica, marketing digitale, promozione del turismo sostenibile e gestione dei prodotti enogastronomici. Inoltre, potranno sviluppare abilità linguistiche e partecipare a esperienze di formazione in collaborazione con aziende del settore.
Alla presentazione hanno partecipato autorità locali, rappresentanti accademici e aziende partner. La Presidente dell'ITS Albatros, Antonina Sidoti, ha sottolineato l'importanza di questo modello innovativo per l'inserimento lavorativo. La dirigente dell'IPSSEOA G. Falcone, Monica Insanguine, ha evidenziato il valore strategico del progetto per la valorizzazione del turismo enogastronomico e del brand Etna.
Il percorso si distingue per il potenziamento delle attività di PCTO , che inizieranno dal secondo anno, e per l'insegnamento di tre lingue straniere . La sinergia tra istituzioni scolastiche, ITS e mondo accademico consentirà di trattare temi come sostenibilità, riduzione degli sprechi e obiettivi dell'Agenda 2030.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Made in Italy a scuola: un nuovo liceo per il futuro dell'Italia
Lunedì, 14 Aprile 2025 16:09In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accende i riflettori su una...

Enna - L’Ordine delle professioni sanitarie incontra gli studenti per un viaggio tra opportunità, vocazione e futuro
Giovedì, 10 Aprile 2025 16:37Una mattinata densa di emozioni e prospettive quella vissuta ieri dagli studenti delle classi terminali dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Napoleone Colajanni” di Enna. Due tappe, due location –...

Palermo - Gonzaga CITY Day: Un Evento per Famiglie, Giovani e Giovanissimi
Martedì, 08 Aprile 2025 15:49Il Gonzaga CITY Day, in programma sabato 12 aprile, offrirà alla città una giornata di laboratori e attività sportive gratuite, pensate per stimolare la creatività, il gioco intergenerazionale e...

Scuola - Giornata Internazionale della Salute 2025: un impegno per il diritto universale alla salute
Lunedì, 07 Aprile 2025 08:09In occasione della Giornata Internazionale della Salute, celebrata il 7 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani sottolinea l’importanza di questa ricorrenza...