-
Enna - Reati ambientali, rinviati a giudizio i vertici di AcquaEnna
-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Scuola - Giornata Internazionale della Salute 2025: un impegno per il diritto universale alla salute
In occasione della Giornata Internazionale della Salute, celebrata il 7 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani sottolinea l’importanza di questa ricorrenza come momento di riflessione e azione per promuovere il diritto universale alla salute, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
L’OMS ha scelto di focalizzare l’edizione 2025 sulla salute materna e neonatale, evidenziando come l’investimento in cure precoci sia la base per società più sane e prospere. Le cifre attuali sono allarmanti:
300.000 donne muoiono ogni anno per complicazioni legate alla gravidanza o al parto.
Oltre 2 milioni di neonati non sopravvivono al primo mese di vita.
La maggior parte di queste morti è prevenibile e si verifica in paesi a basso reddito, spesso colpiti da conflitti o crisi. Per contrastare questa emergenza, la campagna 2025-2026 dell’OMS promuove:
Interventi ad alto impatto per migliorare l’assistenza alla gravidanza.
Politiche a tutela delle donne, come il congedo di maternità retribuito e l’accesso alla pianificazione familiare.
In Italia, il Sistema Sanitario Nazionale è percepito in modo disomogeneo: il 50% degli italiani esprime un giudizio negativo, con punte del 54% tra gli over 60. Il Sud Italia è l’area con maggiore insoddisfazione, mentre il Nord mostra valutazioni più positive. Preoccupante è anche il dato sulla rinuncia alle cure (16%), spesso dovuta a lunghe liste d’attesa.
Tuttavia, i medici di base restano una figura di riferimento importante, con il 70% degli italiani soddisfatti del loro operato.
Il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, sostenuto con 50 milioni di euro, punta a migliorare il percorso assistenziale dei pazienti oncologici, mentre l’AIOM promuove un approccio centrato sulla persona, coinvolgendo familiari e comunità per una cura più umana ed efficace.
La scuola ha un ruolo chiave nel promuovere il diritto alla salute come diritto umano fondamentale, integrandolo nei percorsi educativi. Si invita quindi ogni istituto a organizzare attività che stimolino il pensiero critico e la partecipazione: dibattiti, laboratori, proiezioni e letture sui temi della salute globale, mentale, della prevenzione e delle disuguaglianze.
Questa giornata non sia un evento isolato, ma l’inizio di un impegno continuo per formare cittadini consapevoli, pronti a difendere il diritto alla salute per tutti, senza distinzione di origine, genere o condizione.
Buona Giornata Internazionale della Salute 2025: un’occasione per costruire insieme un mondo più sano, equo e giusto.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Made in Italy a scuola: un nuovo liceo per il futuro dell'Italia
Lunedì, 14 Aprile 2025 16:09In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accende i riflettori su una...

Enna - L’Ordine delle professioni sanitarie incontra gli studenti per un viaggio tra opportunità, vocazione e futuro
Giovedì, 10 Aprile 2025 16:37Una mattinata densa di emozioni e prospettive quella vissuta ieri dagli studenti delle classi terminali dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Napoleone Colajanni” di Enna. Due tappe, due location –...

Palermo - Gonzaga CITY Day: Un Evento per Famiglie, Giovani e Giovanissimi
Martedì, 08 Aprile 2025 15:49Il Gonzaga CITY Day, in programma sabato 12 aprile, offrirà alla città una giornata di laboratori e attività sportive gratuite, pensate per stimolare la creatività, il gioco intergenerazionale e...

Scuola - Giornata Internazionale della Salute 2025: un impegno per il diritto universale alla salute
Lunedì, 07 Aprile 2025 08:09In occasione della Giornata Internazionale della Salute, celebrata il 7 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani sottolinea l’importanza di questa ricorrenza...