-
Tragedia a Mazara del Vallo: Crolla il tetto di un ex stabilimento, muore un ragazzino di 15 anni
-
Roma - L’ultimo gesto d’amore: accanto a Papa Francesco, la mano fedele dell’infermiere Strappetti
-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - Che cos’è un Think Tank?
Un Think Tank è un “serbatoio di pensieri” equivalente a un centro studi o laboratorio d'idee, tendenzialmente indipendente dalle forze politiche, anche se non mancano think tank governativi. I T.T. si occupano di analisi delle politiche pubbliche nei settori che vanno dalla politica sociale, la strategia politica, l'economia, la scienza , la tecnologia, le politiche industriali o commerciali sino all'arte e alla cultura.
Il primo Think Tank nacque in Inghilterra nel 1884, anche se i think tank sono una peculiarità tutta statunitense. In Italia i think tank più conosciuti nel campo della politica internazionale sono: ISPI, IAI e Centro Studi Internazionali, mentre in ambito economico il più conosciuto è IBL.
Il 6 novembre scorso, presso il Salone Estense della Rocca di Lugo (RA), 18 giovani amministratori provenienti da 10 regioni italiane si sono riuniti per firmare l’atto costitutivo di Mente Pubblica Think Tank.
Tra i soci fondatori di Mente Pubblica, nonché attuale presidente, c’è il leonfortese Nino Ginardi, che sta coordinando l’azione di recupero della copia del “Giudizio Universale”, attraverso una raccolta di fondi. L’operazione di recupero è stata denominata Relic Hunter, in omaggio a una serie televisiva canadese avente per tema l'archeologia misteriosa- una sorta di Indiana Jones- andata in onda tra il 1999 e il 2000.
Il trittico di Leonforte, così detto perché donato da papa Bonifacio VIII al principe fondatore della città di Leonforte, ha una storia assai travagliata, intrecciata fra archeologiche avventure e “semplicità” sciasciana. Il trittico di Leonforte è stato venduto di asta in asta nonostante vincoli testamentari di amovibilità, presumibilmente ignorati “per ragioni di sicurezza”, in tempi lontani. La comunità di Leonforte sta adoperandosi per contribuire al recupero, ma i tempi sono stretti e non bastano a chiarire dubbi e modalità d’azione. Sorgono spontanee alcune domande, come:
L’Amministrazione Comunale si sta adoperando per contribuire fattivamente?
Vi sono “motivi tecnici” che non consentono di rilanciare l’operazione?
Riuscirà Sidney Fox ( protagonista di Relic Hunter) a portare a termine la missione?
E se riuscisse, donerebbe il trittico a Leonforte o lo renderebbe fruibile alla comunità, riservandosene la proprietà?
E se non riuscisse, i fondi donati per cosa verrebbero usati?
Nino Ginardi, presidente del Mente Pubblica Think Tank, ha paventato l’ipotesi di una pinacoteca comunale, che potrebbe beneficiare dei fondi raccolti.
Auguriamo a Leonforte di poter a presto rivedere la copia del “Giudizio Universale” e non accontentarsi più della copia della copia.
Gabriella Grasso Università Popolare Leonforte
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...