-
Tragedia a Mazara del Vallo: Crolla il tetto di un ex stabilimento, muore un ragazzino di 15 anni
-
Roma - L’ultimo gesto d’amore: accanto a Papa Francesco, la mano fedele dell’infermiere Strappetti
-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Enna – La Madonna della Visitazione è storia e non leggenda
Non solo una leggenda, a metà tra il sentimento di devozione e le apologie dei santi. Che la statua di Maria Santissima della Visitazione, patrona del popolo ennese, nel lontano 1412 sia stata commissionata a Venezia e sia arrivata a Messina dopo varie traversie è storia. Lo dimostra una nuova ricerca – con tanto di documenti – emersa dopo un lungo dialogo tra confrati di Enna e Messina conosciutisi per caso via social media poco meno di un anno fa.
Ad annunciarlo è il confrate ennese Mario Russo che racconta: "Tutto è partito da un commento su una foto della statua della nostra patrona. È nato un confronto produttivo, sono venuti fuori documenti e fonti inedite".
Ora il frutto di questo lavoro, ancora in corso, verrà presentato agli storici e ai fedeli e confluirà presto in una pubblicazione.
Si parte intanto da un patto di amicizia. In occasione dei 610 anni dell'arrivo a Enna della statua della Madonna della Visitazione, domenica 29 maggio alle 10:30 nella basilica cattedrale di Messina, verrà celebrata messa alla presenza di autorità sia ennesi che messinesi durante la quale verrà sancito un gemellaggio tra la confraternita degli "Ignudi" Maria Santissima della Visitazione di Enna e il Centro interconfraternale diocesano dell'arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, organismo diocesano di coordinamento di tutte le confraternite.
La cerimonia si inserisce nei festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera, patrona di Messina. In questa occasione, Domenico Valvo, rettore della confraternita della Visitazione, e Marino Fortunato, presidente del Cid, unitamente ai loro assistenti spirituali monsignor Vincenzo Murgano e monsignor Giovan Battista Impoco, firmeranno una prima parte del documento di gemellaggio. È già stato stabilito infatti che la seconda parte del testo verrà suggellata il 2 luglio prossimo nel corso della messa pontificale celebrata nel Duomo di Enna per la festa patronale.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming.
È stato proprio Mario, laureato in Architettura e anche in Restauro, Recupero e Riqualificazione dell'Architettura, confrate della Visitazione e membro della Commissione giovani della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia eretta dalla Cei, a mettersi in contatto con Marco Grassi messinese.
Nel corso dei mesi, Mario e Marco coinvolgono anche Alessandro Fumia, saggista storico messinese e autore di molti libri sulla storia di Messina.
Dalle loro ricerche emergono con chiarezza i luoghi in cui nel 1412 fu conservata la statua della Vergine, lì dove fu messa in "quarantena", e si comprendono bene anche i rapporti tra il popolo messinese e la "Madonna venuta dal mare". Vengono fuori fonti storiche diverse da quelle contemplate finora e il trio di esperti sta cercando adesso di approfondire la storia della statua sin dall'acquisto a Venezia, per comprendere meglio chi ha realizzato l'opera e le modalità della vendita.
Studi, condivisioni e confronti rigorosamente a distanza, sempre on-line. I tre ricercatori si incontreranno per la prima volta di presenza domenica 29 in occasione del gemellaggio tra le confraternite di Enna e Messina: "Non è stato un incontro casuale – dice Mario convinto – vedremo la Madonna cosa vuole rivelarci ancora".
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...