-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
Il 16 novembre si celebra la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare sulle conseguenze dei tragici incidenti stradali e promuovere la sicurezza stradale. Questa giornata mira a rendere omaggio alle vittime e a diffondere una cultura della consapevolezza e della prudenza, soprattutto tra i giovani.
Secondo Maurizio Magnano San Lio, presidente dell’Automobile Club di Catania, è fondamentale insegnare ai ragazzi l’importanza di un utilizzo responsabile dei veicoli, dal rispetto della velocità al comportamento prudente verso pedoni e altri utenti della strada. Gli errori più comuni, come distrazione, velocità eccessiva, guida sotto l’effetto di alcol o droghe, e uso improprio degli smartphone, sono tra le principali cause di incidenti.
Rita Caruso, direttore dell’Automobile Club di Catania, sottolinea che la sicurezza stradale deve essere una priorità culturale e sociale, da affrontare con un’educazione civica mirata. L’impegno verso le nuove generazioni è cruciale: coinvolgere i giovani attraverso esperienze concrete, dialoghi diretti e testimonianze delle forze dell’ordine può stimolare un cambiamento culturale.
Le campagne di sensibilizzazione, come dimostrano i dati europei, riducono significativamente il numero di incidenti stradali, evidenziando l’importanza della prevenzione e dell’educazione alla sicurezza. L’obiettivo è rendere ogni cittadino un promotore del cambiamento per proteggere e valorizzare il bene più prezioso: la vita.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...