-
Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
-
Enna - Settimana Europea Federiciana, 19ª edizione dal 5 all'11 maggio 2025
-
Enna - Elezioni ex Provincia: affluenza all'82% alle ore 18
-
Calcio - Enna: imperativo la vittoria a Pompei dopo il pareggio casalingo con il Locri
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Tutti uguali oltre le apparenze
Questa volta l’affermazione che ci da lo spunto per una nuova riflessione ci viene dato dal monologo “Siamo tutti uguali oltre le apparenze” presentato da Paola Egonu durante l’ultima serata del Festival di Sanremo di quest'anno. Paola Egonu è una pallavolista italiana di origine nigeriana, emigrerà in Italia assieme ai genitori. Oltre lo sport, nel 2020 Paola ha prestato la sua voce al personaggio Sognaluna nel film d'animazione Soul, prodotto da Disney e Pixar. Nella stagione 2021-22 sarà invece una delle conduttrici de Le Iene.
Per Paola il titolo nel suo monologo “Siamo tutti uguali oltre le apparenze” non è una semplice affermazione, ma una realtà che vive sulla propria pelle, aldilà del colore della pelle per l’appunto tutti siamo uguali, almeno così dovrebbe essere, per la pallavolista - co conduttrice la “diversità è unicità”, tutti siamo diversi ma allo stesso modo siamo unici e irripetibili. “Quando si è piccoli ci si pongono tante domande – afferma Paola – sul perché di tante cose: perché sono alta, perché mio nonno vive in Nigeria, perché mi chiedono se sono italiana”. Domande che sono continuate anche quando Paola è diventa grande anzi, a queste se ne sono giunte altre: "Perché mi sento diversa, perché vivo questa cosa come una colpa, perché ogni volta mi sono punita dando una versione sbagliata di me stessa. Con il tempo ho capito che questa mia diversità è la mia unicità. E che nella domanda 'Perché io sono io?' ho trovato la risposta: 'Perché io sono io'”. Paola, alla domanda sul razzismo risponde con questa metafora: “Prendete dei bicchieri di vari colori e metteteci dentro l'acqua. Vedrete che la maggior parte delle persone sceglierà il bicchiere trasparente, solo perché il suo contenuto è più limpido. Eppure se proverete a bere da uno dei bicchieri colorati, scoprirete che l'acqua ha sempre lo stesso gusto, fresca e vita, perché siamo tutti uguali oltre le apparenze” conclude Paola. Tutti: bianchi, neri, gialli nonostante il diverso colore della pelle abbiamo gli stessi desideri, proviamo le stesse sensazioni e quindi siamo tutti uguali oltre quella diversità, quella disabilità. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la diversità non riguarda solamente il colore della pelle o la lingua, ma anche la propria condizione fisico-psichiatrica rende diverso. Anche se si cerca di nasconderlo esiste la diversità fisica e di razza. Sempre sulla frase “tutti uguali oltre le apparenze” vi è un'altra affermazione che merita di essere approfondita che ritroviamo in una canzone di Vasco Rossi presentata sempre a Sanremo ma nel 1993 nel XXXIII testo che afferma: “Ognuno ha da rincorrere i propri guai, Ognuno col suo viaggio, Ognuno diverso!”. Affermazione con la quale Vasco Rossi ha voluto comunicare che ognuno di noi, nella propria vita, si ritrova a dover affrontare dei guai, dei problemi, delle difficoltà e uno di questi è la disabilità soprattutto per chi la vivere in prima persona. Quando ci si ritrova a vivere una disabilità o un problema, seppur differente, ci ritroviamo tutti ad affrontare delle difficoltà. La vita è difficile per tutti, chi più, chi meno si ritrova a dover superare delle difficoltà e non spetta a noi guardare quello che fanno gli altri, giudicando il loro operato. Non siamo uguali, non tutti affrontiamo le difficoltà allo stesso mondo, non riusciamo a superarle in ugual modo, non tutti hanno lo stesso itinerario da dover percorrere, ognuno è diverso dall'altro, pertanto si possono trovare delle difficoltà differenti che si affrontano in modo diverso, ma allo stesso modo siamo tutti uguali oltre ogni apparenza.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...