-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Redazionale - Contestare e dissentire ma senza negare la libertà di parola ed opinione
Non si può tacere su quanto accaduto al Salone del Libro di Torino con la contestazione delle attiviste dei movimenti Extinction Rebellion e Non una di meno alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella che avrebbe dovuto presentare il suo libro Una famiglia radicale. Non si è trattato solamente di una contestazione o espressione di dissenso ma di una vera e propria negazione della libertà di parola ed opinione.
Non si può sottovalutare né tantomeno giustificare simile comportamento nel nome della diversa posizione culturale e politica. L’intolleranza apre il varco alla violenza che prima verbale si può trasformare in tante espressioni di negazione dei diritti di pensare diversamente e dissentire. La ricerca del dialogo basato sull’ascolto rispettoso può dare speranza di convincere gli interlocutori, altrimenti, al contrario si è disposti ad una conflittualità prima verbale e poi anche violenta, senza alcuna prospettiva se non il frantumarsi delle relazioni interpersonali e dei rapporti sociali e politici.
Non possiamo essere accondiscendenti opponendo analoghe reazioni di intolleranza, perché ai giovani e indistintamente a tutti non possiamo prospettare una società così turbolenta. Di questo passo ci potremmo trovare a vivere con la paura di esprimersi in pubblico ed anche in privato. Se questo non è un anticipo del collasso della democrazia seppure imperfetta, si dica che cosa è. Con coraggio e tolleranza dialoghiamo per evitare ogni tipo di degenerazione.
La nostra idea se prevale ad ogni costo con la forza non è più un’idea è una pallottola che ferisce.
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...