-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Enna – Sanità: chi doveva controllare le prestazioni aggiuntive dei medici indagati?
La vicenda legata alla chiusura delle indagini per 33 medici dell’Asp di Enna, molti dei quali operanti all’Umberto I, non c’è dubbio che ha attirato l’attenzione del grande pubblico e sono in tanti a puntare il dito sui camici bianchi.
Forse è bene ricordare alcune cose giusto per non mettere nessuno alla gogna. Intanto il provvedimento emesso dalla procura parla chiusura indagini, il che significa che l’indagato ha circa 15 giorni di tempo per presentare la propria documentazione e chiedere di essere ascoltato. Successivamente finiti questi adempimenti il gip fissa una udienza preliminare e in quella sede deciderà se archiviare e rinviare a giudizio. Ma non deciderà complessivamente per i 33 medici, ma singolarmente quindi potrà avvenire che alcune posizioni potranno essere archiviate, altre rinviate a giudizio. Il rinvio a giudizio significa processo, il reato contestato è quello di truffa.
Ora però è necessario capire come si è potuti arrivare a questo punto? Non è che i medici si organizzavano tra loro e decidevano se fare gli interventi programmati o in prestazioni aggiuntive; e non è che i camici bianchi si autorizzavano e si pagavano da soli, no.
Quindi bisogna capire chi doveva controllare, quale era la catena di controllo e cosa non ha funzionato, perché fino a prova contraria tutti sono innocenti fino alla condanna definitiva. I fatti si riferiscono agli anni 2017/2018/2019.
Intanto, bisogna capire, chi autorizzava l'esecuzione delle prestazioni aggiuntive? Ci deve essere stato uno che diceva “sì le puoi fare, oppure no non le puoi fare”;
quali erano gli obbiettivi fissati e per fare cosa?;
e ancora chi verificava che gli stessi fossero stati raggiunti? Con le prestazioni aggiuntive si sono accorciati i tempi delle liste di attesa?
Chi ne accertava la congruità ?
Crediamo che queste siano le domande minime da porsi. Ma noi ce ne siamo poste altre: chi doveva controllare che non vi fossero sovrapposizioni tra reperibilità e prestazioni aggiuntive? Ed infine chi autorizzava i pagamenti ?
Se sono prestazioni sanitarie è ovvio, almeno ci sembra, che il direttore sanitario di presidio e quello aziendale, dovevano non solo sapere, ma autorizzare; e sei i medici dicono che erano stati autorizzati, anche il capo del personale doveva dare la sua autorizzazione, così come il direttore amministrativo e in cima il direttore generale.
Una cosa appare strana ed è l’assordante silenzio delle sigle sindacali.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...