-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
La quarta ondata della pandemia bussa alla porta
In questi giorni s’intensifica il dibattito sulla quarta ondata della pandemia che è ritenuta molto probabile anche in Italia.
La preoccupazione è crescente a causa di quanto già avviene nei paesi dell’est Europa e la Germania ritenuti più vulnerabili per l’alta percentuale di non vaccinati rispetto all’Italia.
Secondo l’analisi del fisico Andrea Paladino, data scientist presso Apheris AI a Berlino dal 15 ottobre si osserva un cambiamento nelle curve epidemiche relative all’Italia, in lieve risalita. Fino a quella data tutte le curve erano in discesa (casi giornalieri, decessi giornalieri, ospedalizzati, ricoverati in terapia intensiva).
Per il momento, la risalita dei casi è poco significativa, notevolmente influenzata dall’incremento dei tamponi.
La curva degli ospedalizzati è, invece, quella che può destare maggiore preoccupazione. È doveroso premettere che per il momento i numeri sono bassi, inferiori dell’80% rispetto a quelli che si registravano lo scorso anno nello stesso periodo. Inoltre, la crescita appare lineare, non esponenziale.
Dall’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità, in cima alla classifica dei ricoverati in ospedale ci sono:
• non vaccinati tra 40-59 anni, con 989 ospedalizzazioni su 3.45 milioni di persone
• non vaccinati tra 60-79 anni, con 910 ospedalizzazioni su 1.4 milioni di persone
I vaccinati tra 40-79 anni, invece, contribuiscono in totale con 842 ricoveri, su una popolazione di 26 milioni di persone.
Facendo le dovute proporzioni, un non vaccinato tra 40 e 79 anni, in questo momento, ha un peso sul sistema sanitario pari a quello di 12 vaccinati della stessa età. I non vaccinati tra 40-79 anni sono circa 4.8 milioni.
Tale constatazione ci dovrà indurre a combinare in modo più rigoroso la sfera delle libertà personali con la dimensione solidaristica, nei termini di corresponsabilità e reciprocità. Altrimenti la conflittualità crescerà oltre certi limiti, generando la inevitabile compressione dei diritti individuali e collettivi.
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...