-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Enna - Hospice chiuso, ma si lavora per riaprirlo, parola di Zappia
Hospice: cos’è? L’Hospice è la struttura di ricovero pensata per persone malate che hanno bisogno di una assistenza di cure palliative. Il ricovero in Hospice fa parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ovvero le prestazioni che il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) prevede come diritto per il cittadino in tutto il Paese. Il ricovero in Hospice è rivolto a pazienti affetti da patologie inguaribili in fase avanzata e malati in fase terminale. Ebbene, ad Enna non c'è, o meglio c'era ma poi è stato tolto, tra il silenzio generale e con responsabili ben individuabili, primo fra tutti l'ex direttore generale dell'Asp di Enna.
Già, perchè probabilmente la chiusura dellHospice fu una scelta compiuta sotto la direzione Iudica, collaborato dagli attuali direttore Sanitario e Amministrativo Cassarà/Cilia per consentire , si disse, l'apertura di una nuova UTIN ( unità terapia intensiva neonatale), che ad oggi dopo tanto tempo , non c'è ancora. E l'Hospice non esiste più, però c'è posto di direttore che è regolarmente ricoperto e retribuito .
L'attuale direttore generale Mario Zappia tra le sue prime dichiarazioni aveva già preannunciato la volontà a porre fine allo sconcio derivante dalla chiusura dell'hospice che ha privato di un servizio essenziale i malati terminali.
Ricordiamo anche che c'era chi diceva che l'attivazione dell'emodinamica, vittima anche lei dei ritardi amministrativi che hanno caratterizzato la precedente amministrazione, poteva essere di ostacolo alla riapertura dell'hospice, ma l'emodinamica non c'entra proprio nulla.
Ora però Zappia avrebbe già individuata la nuova allocazione per l'Hospice in uno degli ospedali della provincia, e ora, dopo la firma del contratto ci sono tutte le condizioni per annullare i ritardi fin qui registrati.
Intanto l'Hospice non c'è e, cosa assai grave, non fu previsto neanche il percorso per la riapertura. Ecco perchè in molti dovrebbero recitare il mea culpa per l' assordante silenzio sull'argomento.
Ma di hospice si è sempre parlato e chi scrive, e non solo, ha affrontato il problema più volte suscitando un clamore notevole, tanto che fu convocato L'Osservatorio sulla Sanità e Iudica disse, se non andiamo errati, che l'hospice non poteva essere ripristinato perché l'asp non aveva locali adatti. Mah!
Il deputato regionale Fabio Venezia allora presentò una circostanziata interrogazione che fu ripresa da tutti gli organi di stampa.
Il consigliere comunale Dario Cardaci ha chiesto la convocazione dell'osservatorio con la partecipazione del nuovo manager così da riaffrontare per l'ennesima volta il problema insieme ad utin, ciss ecc..
Come si può ben capire quando si parla di sanità i problemi sono tanti, tante le aspettaive, ma anche tanti gli appetiti. Forse qualcuno ha un po' più fame del previsto?
La cosa importante è che venga riaperto il prima possibile l'Hospice, un vero e proprio atto di civiltà verso chi ha bisogno di avvicinarsi al momento clou con quanta più serenità possibile e per i propri familiari che vivono stagioni di grande sofferenza.
Massimo Castagna
Foto: https://www.avvenire.it/vita/pagine/cure-palliative-e-sedazione-diritti-ignorati
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...