-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
La Festa dei Morti in Sicilia: una celebrazione di memoria, tradizione e amore familiare
Oggi, 2 novembre, in Sicilia non si celebra solo una semplice commemorazione dei defunti, ma una vera e propria festa intrisa di emozione, gioia e legami familiari. La "Festa dei Morti" è un’occasione che va oltre il ricordo, regalando ai bambini un momento magico e colmo di aspettative, dove regali e dolci si uniscono per celebrare i legami con i propri cari che non ci sono più.
La sera del 1° novembre, i piccoli scrivevano una lettera ai defunti, riposta con cura dietro una porta o vicino a una finestra, un rituale che permetteva ai morti di "leggere" le richieste dei più piccoli. Al mattino seguente, i bambini scoprivano con gioia i regali, circondati da specialità tradizionali come la frutta martorana, le ossa dei morti, le noci e le pupe di zucchero. La magia di questa tradizione non risiede solo nei doni, ma nella presenza invisibile e affettuosa dei cari scomparsi, un legame che attraversa il tempo.
Questa festa insegnava ai più piccoli a mantenere vivo il ricordo dei propri antenati e a sentire sempre vicino chi non c'è più. Tuttavia, col passare degli anni, il valore profondo della tradizione si va affievolendo. Oggi, proviamo a riscoprire insieme l’essenza della Festa dei Morti, celebrando un legame che non muore mai e che ci ricorda l’importanza delle nostre radici.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...