-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Che fine ha fatto la Fondazione Lago di Pergusa? Nessuno ne sa niente
Il 2 agosto del 2024 esce una notizia clamorosa quanto confortante. Nasce la "Fondazione Lago di Pergusa" con l'obiettivo di garantire una gestione sostenibile e duratura del delicato ecosistema del bacino. Ad annunciarlo è l'assessore regionale al Territorio e ambiente Elena Pagana. Un emendamento voluto dalla stessa ha fatto sì che la Regione Sicilia ha autorizzato la concessione di un contributo straordinario di 250 mila di euro in favore del Libero Consorzio Comunale di Enna a titolo di compartecipazione della Regione alla costituzione della Fondazione, al fine di preservare, gestire e rendere fruibile il patrimonio naturale del sito.
Una notizia confortante specie perché in quel periodo il lago di Pergusa conosceva una crisi di acqua notevole come circa 28 anni fa.
Ma la notizia clamorosa arriva due giorni prima delle dimissioni da assessore di Elena Pagana che si regala questo scoop giornalistico e nient’altro.
Perchè la Fondazione Lago di Pergusa è una fondazione che non c’è, che non esiste, che non si sa chi dovrebbe farla, con quali linee guida e come gestirla e soprattutto con quali risorse.
Dall’Ex provincia ci fanno sapere che dalla pubblicazione della legge non è seguito alcunché. Non sono stati assegnati i soldi, che non sono arrivati, non è stata data alcuna indicazione sulla costituzione della fondazione della quale dovrebbe farsi carico la ex provincia, chi ne dovrebbe fare parte e come.
Un contributo straordinario di 250 mila euro? Ma queste somme dove sono? E ammesso che arrivino non sarebbero sufficienti per portare avanti una struttura di questo tipo e poi cosa accadrebbe?
Abbiamo provato a cercare qualcuno all’Assessorato al Territorio a Palermo e un funzionario, perché i dirigenti neanche rispondono, ci ha detto che è la prima volta che sente parlare della fondazione del lago di Pergusa. Ci sorge spontaneo il dubbio che a Palermo se ne sappia qualcosa.
E non siamo solo noi a pensare che di concreto non c’è nulla. Marco greco del PD spiega che “Su questa fantomatica fondazione non avevamo dubbi: il governo regionale ha uscito dal cilindro questa proposta bislacca perché si è trovato spalle a muro rispetto alle proprie evidenti responsabilità. Insomma, una maldestra operazione per calmare l'opinione pubblica in attesa di tempi migliori. Ovviamente la cosa si è rivelata per quello che era: il nulla.”
Dario cardaci di Nuova Cittadinanza aggiunge “ ....fumo negli occhi per mistificare l'incapacità di governare le emergenze. Non sapendo che pesci pigliare, l'assessore che c'era ha partorito questa barzelletta e quello attuale, forse non sa nemmeno di che cosa si tratta. Siamo davvero senza speranze.”
Quello che lascia basiti e onestamente da fastidio, è che su Pergusa non si può scherzare; Pergusa è una problematica seria e va affrontata da tutti con impegno e serietà, certamente senza spot dal sapore elettorale.
Fortunatamente una buona notizia c’è: la bozza del nuovo statuto del nuovo ente autodromo è pronto e tra qualche giorno andrà in commissione capigruppo. L’iter sta procedendo spedito e le novità non saranno poche.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...