-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Incendi: Li chiamiamo sciacalli o criminalità organizzata?
La Sicilia a fuoco, la Sardegna peggio ma entrambe le isole hanno un comune denominatore: chi ha appiccato il fuoco lo ha fatto nelle zone boschive partendo dalla macchia mediterranea. Quello che sta avvenendo non può e non deve convincerci che c'è l'imbecille di turno che accendino alla mano da fuoco alle sterpaglie. No, qui siamo di fronte a veri e propri professionisti del fuoco; persone che conoscono bene il territorio, che scelgono le giornate più calde, che conoscono i venti, la loro direzione e la loro forza.
Sciacalli, che incuranti degli immensi danni che possono provocare, lavorano con una certa sicumera e i fatti danno loro ragione. E così uomini e mezzi della forestale, dei vigili del fuoco, lavorano incessantemente per spegnere gli incendi, supportati da mezzi aerei. Un lavoro lungo ed estenuante che finirà probabilmente che durerà ancora per chissà quanto tempo.
Enna, per esempio, non ha più pendici protette da quella ricca vegetazione arborea. Un danno incalcolabile perché finita questa emergenza se ne aprirà probabilmente un'altra: quella della tenuta delle pendici con l'arrivo delle piogge invernali che ormai sono diventate, a causa del clima tropicalizzato, vere e proprie bombe d'acqua. Se ciò avvenisse i terreni circostanti la parte alta della città quanta capacità di tenuta avranno?
Gli sciacalli, con qualifica di piromani, agiscono da soli o sono guidati da qualcuno? Se sì da chi? Non lo sappiamo, ma è facile pensare alla criminalità organizzata.
E non vale, a nostro avviso, la teoria che braccianti agricoli, turnisti dalla forestale e quant'altri decidono di mettere a ferro e fuoco il territorio per essere chiamati a fare un turno lavorativo. Troppo banale e troppo rischioso. Certo il piromane isolato ci può essere, un esempio l'arresto dei carabinieri di un uomo di Valguarnera. E così l'intera provincia brucia con danni incalcolabili.
Ma in Sicilia il fenomeno è troppo vasto, troppo bene organizzato perché possa essere l'opera di qualche imbecille.
È possibile che quello che sta avvenendo potrebbe essere una sfida proprio della criminalità organizzata che avrebbe come obiettivo quello di costringere le regioni, i sindaci, insomma lo Stato e scendere a patti? A patti per che cosa?
Forse per il casino di soldi in arrivo del PNRR? Per i miliardi dell'alta velocità? Per le infrastrutture che verranno realizzate? Cosa c’entrano gli incendi? Potrebbe essere un modo come un altro per dire “guarda cosa siamo in grado di fare e allora che facciamo?”
Ovviamente gli inquirenti stanno lavorando attorno a tantissime ipotesi investigative.
Nel frattempo che si fa? Occorrerebbe un controllo del territorio più capillare con droni anche a raggi infrarossi capace di vedere bene anche di notte. La buttiamo lì, così, ma la tecnologia può aiutare tantissimo.
Gli sciacalli non possono averla vinta per loschi interessi. La cura e la tutela dell'ambiente sono il green pass delle nuove generazioni.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...