-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Noto (SR) - Scoperta truffa nel settore immobiliare: sequestrati 13 milioni di euro di beni e crediti fiscali fittizi
Nell'ambito di un'operazione coordinata dalla Guardia di Finanza di Siracusa, volta a contrastare individui segnalati per "pericolosità fiscale", è stata smascherata una sofisticata truffa che ha portato al sequestro preventivo di circa 13 milioni di euro. Tale somma corrisponde al valore di beni immobiliari e crediti fiscali fittizi, riconducibili al Superbonus 110%.
Le indagini, condotte dalla Procura della Repubblica locale, si sono concentrati su due contratti di compravendita immobiliare stipulati da una coppia di coniugi nel 2020 e nel 2021. Entrambi i contratti riguardavano fabbricati in stato di abbandono e terreni agricoli annessi. Dopo la registrazione dei contratti, sono stati costituiti due condomìni, con la moglie come rappresentante legale, e avviati i lavori di ristrutturazione per trasformare gli immobili in residenze e strutture turistico-ricettive.
I condòmini hanno richiesto il Superbonus, ottenendo un credito pari al 110% delle spese sostenute per i lavori. Tuttavia, i finanzieri hanno scoperto una frode: prima della stipula dei contratti, i coniugi hanno frazionato illegalmente i fabbricati, tramite la costituzione di 118 nuove unità catastali, al fine di ottenere un beneficio fiscale maggiore. Questo frazionamento era solo formale, senza una reale divisione tra le unità immobiliari.
Inoltre, è emerso che uno dei fabbricati non sarebbe stato destinato a unità abitativa, bensì un lussuoso Resort Wellness & Spa, pubblicizzato su portali immobiliari e social media. Questa operazione immobiliare speculativa è stata finanziata interamente a spese dello Stato, coinvolgendo professionisti e società.
La Procura di Siracusa ha delegato ai finanzieri il sequestro preventivo del complesso immobiliare, del valore di oltre 8 milioni di euro, dei crediti fiscali già concessi per 1,3 milioni di euro e di ulteriori 3,5 milioni di euro ancora in fase di riconoscimento . Questa truffa ha causato un grave danno all'erario pubblico.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
Venerdì, 25 Aprile 2025 18:53Una Festa della Liberazione, quella che si è svolta a Enna, nel segno della condivisione e della grande partecipazione. Un grande ev ento, contraddistinto dalla presenza di tantissimi ragazzi e...

Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
Venerdì, 25 Aprile 2025 18:44In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Alessio Genovese, Segretario Provinciale del Partito Socialista Italiano di Enna, ha voluto ricordare il valore profondo di questa ricorrenza....

Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
Venerdì, 25 Aprile 2025 16:09Un giovane di 24 anni è stato rinvenuto senza vita la scorsa notte in via Palmerino, nei pressi di un cancello. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale sanitario...

Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
Venerdì, 25 Aprile 2025 16:00Una lite tra vicini si è trasformata in tragedia a Volvera, alle porte di Torino, nella serata di giovedì 24 aprile. Un uomo di 34 anni, Andrea Longo, ha accoltellato a morte due giovani residenti...