-
Ex Provincia di Enna, dopo 12 anni si voterà domenica 27 aprile per l’elezione di Presidente e Consiglio
-
Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
-
Gianrico Carofiglio porta in scena “Il potere della gentilezza” a Cagliari ed in Veneto
-
Modica (RG) - Domani sarà presentata Bedda Ciao, rivisitazione in chiave contemporanea di Bella Ciao
-
Enna - ASP: approvato nuovo regolamento per gli incarichi dirigenziali
-
Enna - La normativa edilizia in Sicilia al centro di un incontro tecnico tra ANCE-Architetti e Ingegneri
-
Enna - Pubblicata la Graduatoria 2025 per Incarichi Specialistici Ambulatoriali dell'Asp
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Troina (EN) – Oasi, una realtà sanitaria mondiale, ma con qualche regola stupida
E' un istituto di ricerca scientifica ad altissimo livello conosciuto in tutto il mondo nel campo della neuro-riabilitazione e riabilitazione. Tutte le branche mediche sono lì funzionanti e bene: stiamo parlando dell'Oasi di Troina, che un autentico benefattore decise di mettere su oltre mezzo secolo fa e che portava il nome di Padre Luigi Ferlauto.
Troina vive grazie a questa grande struttura sanitaria e come tale con lunghe liste di attesa e con attrezzature di utimissima generazione, oltre al personale medico e non, decisamente all'altezza della situazione. Andare all'Oasi significa anche una comprensione assoluta dei problemi anche del personale amministrativo.
Certo gli ambulatori si trovano nella parte alta della città con stradine strette, senza parcheggi e con grande fatica per chi deve arrivarci da fuori e con una rete viaria a dir poco disastrosa. Eppure chi ha necessità e bisogno si sobbarca anche questi viaggi. Ma l'Oasi ha anche, a valle, una cittadella che grosso modo ospita anziani e disabili che ormai albergano lì da anni per le loro serie condizioni fisiche. Una sorta di lungodegenza.
Una domanda sorge spontanea: perchè i ricoverati della cittadella non trasferirli nella parte e portare giù tutti gli ambulatori e i reparti di ricovero?
Nella parte alta i ricoverati godono di una struttura tutta collegata al suo interno senza barriere architettoniche e con tutti i servizi e, per chi può, potere anche fare due passi fuori magari in paese.
Nella parte bassa vi sono spazi e parcheggi a disposizione che consentirebbero agli utenti dopo avere affrontato strade da schifo di potere assolvere ai propri doveri con tranquillità. Inoltre ne beneficerebbero gli utenti che devono fare esami e visite senza intasare la parte alta.
Il direttore generale dell'Oasi di Troina, dott. Arturo Caranna che abbiamo incontrato ha spiegato che sta già lavorando da tempo per spostare tutto nella parte bassa e viceversa, ma ovviamente un trasferimento di questo tipo deve essere organizzato bene in ogni suo aspetto.
Ma c'è qualcos'altro che non va. Nella parte alta dell'Oasi tanti i reparti non hanno un salone dove i disabili e parenti si possono ritrovare magari dopo cena per giocare e socializzare, costretti a stare nelle proprie camere e che si fa per tante ore chiusi lì?
Si potrebbe obiettare che si tratta di un ospedale: d'accordo ma un ospedale speciale per ragazzi disabili che tutto hanno bisogno tranne che di stare chiusi in camera, quindi le regole valgono fino ad un certo punto e non per i ragazzi con problemi davvero importanti.
Un'idea potrebbe quella di tenere aperto il bar-spaccio con ampi locali e anche con una terrazza esterna. Lasciarlo aperto fino alle 21 almeno consentirebbe alle famiglie di consumare qualcosa e di non stare sole.
Per quanto ci è stato riferito il bar è stato dato in gestione alla Oasi srl che decide il da farsi. Bene giriamo questa idea a Giuseppe Ferrarello, Direttore Generale di Oasi srl, nonché sindaco di Gangi, certi che comprenderà come le famiglie hanno già i loro disagi per averne altri creati da altri o da regole fondamentalmente stupide: l'unica regola che va osservata è quella di rendere il soggiorno delle famiglie e dei ragazzi disabili quanto più sereno possibile.
Massimo Castagna
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Ex Provincia di Enna, dopo 12 anni si voterà domenica 27 aprile per l’elezione di Presidente e Consiglio
Giovedì, 24 Aprile 2025 19:53Domenica 27 aprile sarà una data storica per la ex Provincia di Enna, che tornerà finalmente al voto per eleggere il Presidente e il Consiglio del Libero Consorzio Comunale, dopo una lunga parentesi...

Enna - ASP: approvato nuovo regolamento per gli incarichi dirigenziali
Giovedì, 24 Aprile 2025 13:52Con l’atto deliberativo n. 600 del 18 aprile, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha approvato e pubblicato il regolamento per la graduazione degli incarichi dirigenziali, segnando un passo...

Enna - La normativa edilizia in Sicilia al centro di un incontro tecnico tra ANCE-Architetti e Ingegneri
Giovedì, 24 Aprile 2025 12:50Ieri si è svolto un seminario tecnico focalizzato sull'applicazione del DL "Salva Casa" in Sicilia, grazie alle autorevoli relazioni di due esperti: l'Ing. Biagio Bisignani, dirigente dell'UrbaMet...

Enna - Pubblicata la Graduatoria 2025 per Incarichi Specialistici Ambulatoriali dell'Asp
Giovedì, 24 Aprile 2025 11:59Con l’atto deliberativo n. 604 del 18 aprile 2025, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha approvato e pubblicato la graduatoria valida per l’anno 2025 per l’assegnazione di incarichi...