-
Trapani - Filippo Mangiapane nuovo Presidente nazionale del sindacato di area radiologica
-
Al via il corso di bartending organizzato da Confcommercio Enna
-
Il Festival della Canzone Cristiana ottiene prestigiosi patrocini e si espande a New York
-
Trapani - Trasporti gratuiti per lavoratori nelle isole minori: norma pubblicata in gazzetta
-
Grande partecipazione al seminario di Confartigianato Enna sul RENTRI e la gestione dei rifiuti pericolosi
-
Presentazione del libro su Armando Mingrino: un tributo alla sua vita e carriera
-
Enna – Rivoluzione nella sanità: Mazzara al Villa Sofia-Cervello, Ornella Monasteri nuovo direttore amministrativo?
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Aci Sant'Antonio (CT) - Giornata della memoria: il sindaco fa affiggere il ‘Manifesto della razza’
Il Sindaco di Aci Sant'Antonio, Quintino Rocca, ha fatto affiggere, negli spazi pubblici del Comune, Il Manifesto della Razza in due versioni: una riproducente integralmente il testo originale e l'altra modificata con le parole della senatrice Liliana Segre, che condanna il concetto di razza e sottolinea l’importanza del rispetto.
«Si tratta di una provocazione – ha spiegato il sindaco – per rendere chiaro che il razzismo e il fascismo non furono fantascienza: quelle mostruosità sono accadute davvero, e sono accadute in Italia. La tendenza ad annacquare la storia tende a prendere piede con forza sempre maggiore e per questo la memoria va tenuta in piedi anche con gesti che facciano rumore. Riportiamo oggi il Manifesto sotto gli occhi della gente per rendere chiaro cosa era diventato questo Paese, e abbiamo deciso di proporlo sia nella versione (per così dire) originale, sia in una versione strappata e avversata dalle parole di una grande donna del nostro tempo, che ha combattuto e battuto il fascismo, cioè Liliana Segre».
Il Manifesto della razza fu pubblicato, la prima volta il 5 agosto 1938, nel primo numero del quindicinale "La difesa della razza" fondato e diretto da Telesio Interlandi dal 1938 al 1943.
Telesio Interlandi, di Charamonte Gulfi (RG), giornalista, seguì La marcia su Roma per il quotidiano La Nazione di Firenze: prima che dirigesse il quotidiano “La difesa della razza”, di marcata vocazione fascista, ebbe un ruolo di primo piano, con Francesco Lanza e Nino Savarese anche nel periodico letterario "il Lunario Siciliano", che sotto la sua direzione, fu trasferito da Enna a Roma nel maggio 1928.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...
![Trapani - Filippo Mangiapane nuovo Presidente nazionale del sindacato di area radiologica](/images/thumbnails/mod_minifrontpage/24434_490.jpg)
Trapani - Filippo Mangiapane nuovo Presidente nazionale del sindacato di area radiologica
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 10:19Il presidente di OMCEO Trapani Filippo Mangiapane è il nuovo presidente nazionale del sindacato di area radiologica Snr che vede tra i propri iscritti i medici radiologi, medici nucleari,...
![Trapani - Trasporti gratuiti per lavoratori nelle isole minori: norma pubblicata in gazzetta](/images/thumbnails/mod_minifrontpage/24431_490.jpg)
Trapani - Trasporti gratuiti per lavoratori nelle isole minori: norma pubblicata in gazzetta
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 07:00È stata pubblicata oggi nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana la norma che garantisce la gratuità dei trasporti marittimi verso le isole minori per i lavoratori che forniscono servizi...
![Enna – Rivoluzione nella sanità: Mazzara al Villa Sofia-Cervello, Ornella Monasteri nuovo direttore amministrativo?](/images/thumbnails/mod_minifrontpage/24428_490.jpg)
Enna – Rivoluzione nella sanità: Mazzara al Villa Sofia-Cervello, Ornella Monasteri nuovo direttore amministrativo?
Martedì, 04 Febbraio 2025 20:47Il governatore Renato Schifani ha scelto Alessandro Mazzara per sostituire Roberto Colletti alla guida dell’azienda ospedaliera Villa Sofia- Cervello di Palermo. La nomina, approvata dalla giunta...
![Enna - Riconoscimento al Coraggio: premiazione per vigili del fuoco e polizia stradale](/images/thumbnails/mod_minifrontpage/24427_490.jpg)
Enna - Riconoscimento al Coraggio: premiazione per vigili del fuoco e polizia stradale
Martedì, 04 Febbraio 2025 20:38Il 19 luglio 2024, un vasto incendio ha interessato entrambi i sensi di marcia dell'autostrada A19, tra il km 124 e il km 125, bloccando totalmente la circolazione e mettendo a rischio la sicurezza...