-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Tor Vergata e Emergenza Sorrisi: cooperazione sanitaria internazionale tra formazione, umanità e innovazione
Il 12 aprile, presso l’Aula Fleming dell’Università di Roma Tor Vergata, si è svolto un importante convegno sulla cooperazione sanitaria internazionale promosso da Emergenza Sorrisi ETS, in sinergia con università e istituzioni. L’evento ha coinvolto esperti, medici e accademici impegnati nei Paesi a basso reddito per discutere e valorizzare il modello operativo della ONG, attiva da 18 anni in oltre 23 Paesi.
Centrale nel dibattito il ruolo della chirurgia maxillo-facciale, plastica ricostruttiva e dell’odontoiatria nei contesti più fragili, e l’importanza della formazione specialistica per rafforzare i sistemi sanitari locali. Durante l’incontro, Emergenza Sorrisi ha lanciato un appello a medici italiani per partecipare alle missioni umanitarie previste per il 2026.
Tra gli interventi più rilevanti, quello dell’Avv. Francesca Toppetti, Direttore Generale di Emergenza Sorrisi, e del Dott. Fabio Abenavoli, Presidente, che hanno evidenziato l’importanza di una cooperazione strutturata, duratura e capace di rispondere alle sfide globali, anche in ottica migratoria.
Il Prof. Foad Aodi, Coordinatore del Dipartimento Salute Globale dell’associazione, ha sottolineato il valore umano e scientifico della cooperazione, ribadendo l’urgenza di affrontare le patologie emergenti nei Paesi in via di sviluppo e l’importanza della prevenzione. Ha inoltre lanciato un appello a potenziare la telemedicina, la formazione online e l’uso dell’intelligenza artificiale nella medicina solidale.
Il convegno ha ribadito che la cooperazione sanitaria non è solo assistenza, ma anche dignità, crescita e scambio di conoscenze, promuovendo una medicina fondata su solidarietà e pace.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
Venerdì, 25 Aprile 2025 18:53Una Festa della Liberazione, quella che si è svolta a Enna, nel segno della condivisione e della grande partecipazione. Un grande ev ento, contraddistinto dalla presenza di tantissimi ragazzi e...

Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
Venerdì, 25 Aprile 2025 18:44In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Alessio Genovese, Segretario Provinciale del Partito Socialista Italiano di Enna, ha voluto ricordare il valore profondo di questa ricorrenza....

Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
Venerdì, 25 Aprile 2025 16:09Un giovane di 24 anni è stato rinvenuto senza vita la scorsa notte in via Palmerino, nei pressi di un cancello. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale sanitario...

Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
Venerdì, 25 Aprile 2025 16:00Una lite tra vicini si è trasformata in tragedia a Volvera, alle porte di Torino, nella serata di giovedì 24 aprile. Un uomo di 34 anni, Andrea Longo, ha accoltellato a morte due giovani residenti...