-
Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
-
Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
-
Enna - La UIL Scuola RUA primo sindacato nel rinnovo delle RSU
-
Geraci Siculo (PA) - “Heidi da Gangi” di Vincenza Montana: un racconto tra natura, passione e riscoperta delle radici
-
Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Trapani - Concorso dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Tp per autistə di ambulanza
-
Palermo - Falsa Email dal “Ministero della Salute”: truffa da 234 euro! l’allarme di Federconsumatori
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Falsa Email dal “Ministero della Salute”: truffa da 234 euro! l’allarme di Federconsumatori
Una nuova ondata di truffe via email allarma i cittadini: false comunicazioni a nome del Ministero della Salute promettono rimborsi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per ben 234,40 euro. Ma è tutto falso. L’allerta arriva dallo sportello Federconsumatori di Palermo e trova conferma anche da parte del Ministero della Salute e della Polizia Postale.
"Non cliccate, non fornite dati, cancellate subito"
è il monito chiaro e diretto di Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, che da giorni raccoglie segnalazioni da parte di cittadini insospettiti.
Nell’email-trappola, dall’aspetto quasi ufficiale, si legge:
“A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Di conseguenza, ti spetta un rimborso pari a 234,40 EUR!”
Il messaggio prosegue invitando il destinatario a richiedere il rimborso “al più presto”, minacciando di perdere il diritto alla restituzione se si tarda nella risposta. L’email, infine, richiede i dati bancari per il presunto accredito “sicuro e rapido”, millantando anche il rispetto della privacy e inserendo un finto link al Ministero della Salute.
Ma è tutto un inganno.
“È l’ennesimo caso di phishing – sottolinea Vizzini – una trappola informatica ben congegnata per rubare dati sensibili e svuotare i conti correnti. È fondamentale che i cittadini siano informati: i truffatori ne sanno una più del diavolo!”
Federconsumatori invita chiunque riceva questa email a non cliccare alcun link e a non inserire dati personali o bancari. La cosa più sicura da fare è cancellare il messaggio immediatamente.
Per dubbi o segnalazioni è possibile contattare direttamente gli sportelli territoriali di Federconsumatori o consultare i portali ufficiali del Ministero della Salute e della Polizia Postale.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
Sabato, 19 Aprile 2025 15:37Oltre 2500 confrati e le note della banda cittadina ed i canti del coro Passio Ennensis hanno fatto da suggestiva cornice alla solenne processione del Venerdi santo ad Enna. Complice una serata...

Enna - La UIL Scuola RUA primo sindacato nel rinnovo delle RSU
Sabato, 19 Aprile 2025 12:08Le liste UIL Scuola‑RUA si confermano primo sindacato nelle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) in provincia di Enna, ottenendo 1.304 voti su 3.647 (35,7%) e...

Trapani - Concorso dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Tp per autistə di ambulanza
Sabato, 19 Aprile 2025 06:56L’Asp di Trapani ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami e prova Tecnico-Pratica, per la copertura di 16 posti nel profilo di Operatore/trice Tecnico/a Specializzatə – Autistə...

Palermo - Falsa Email dal “Ministero della Salute”: truffa da 234 euro! l’allarme di Federconsumatori
Sabato, 19 Aprile 2025 06:42Una nuova ondata di truffe via email allarma i cittadini: false comunicazioni a nome del Ministero della Salute promettono rimborsi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per ben 234,40 euro. Ma è...