-
Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice
-
Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
-
Palermo - Morte del Papa: le parole del Presidente Schifani
-
La morte del Papa: l'unanime cordoglio per la scomparsa del Pontefice
-
Palermo - Forza Italia Sicilia ricorda Papa Francesco: “Guida spirituale e faro di speranza per la nostra terra”
-
Roma - Addio a Papa Francesco: il Rinnovamento nello Spirito Santo lo ricorda con commozione e gratitudine
-
Enna - Settimana Santa, ieri la celebrazione della "Paci"
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in una fase di profonda transizione. Nella giornata odierna, il medico personale del Pontefice ha ufficialmente constatato il decesso, dando così avvio a un protocollo secolare che segna l’inizio della Sede Vacante, ovvero il periodo in cui la Cattedra di San Pietro è vacante.
Dopo la constatazione della morte, il medico ha immediatamente informato il Cardinale Camerlengo, figura chiave nei momenti di passaggio. In presenza dei Maestri delle celebrazioni liturgiche, il Camerlengo ha verificato ufficialmente la morte del Papa, secondo la tradizione che prevede di chiamare il Pontefice per nome per tre volte e poi pronunciare la frase in latino "Vere Papa mortuus est".
A quel punto, la stanza papale viene sigillata e il Vicario di Roma viene informato. È lui a rendere pubblica la notizia al mondo, attraverso i canali ufficiali della Santa Sede.
Con l’apertura della Sede Vacante, il Camerlengo assume la guida amministrativa della Santa Sede e avvia le procedure per il prossimo Conclave. Tra i primi atti simbolici, la distruzione dell’Anello del Pescatore, l’anello papale utilizzato per autenticare i documenti ufficiali. L’atto avviene davanti ai cardinali, a sottolineare la fine del pontificato.
La Curia romana continua a operare, ma solo per le funzioni ordinarie: nessuna decisione straordinaria può essere presa in assenza del Papa. La salma di Papa Francesco, secondo le sue volontà, non sarà esposta ai fedeli.
Cominciano i Novendiali: nove giorni di lutto e celebrazioni liturgiche in suffragio del Pontefice defunto. I funerali si tengono in Piazza San Pietro e sono presieduti dal Decano del Collegio Cardinalizio. Partecipano rappresentanti di tutto il mondo: cardinali, vescovi, capi di Stato e leader religiosi di altre fedi. Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
I cardinali elettori, cioè quelli con meno di 80 anni, si riuniscono in Conclave nella Cappella Sistina, che viene sigillata per garantire la massima riservatezza. Ogni cardinale scrive su una scheda il nome del candidato prescelto, la piega e la depone nell’urna.
Se nessuno ottiene la maggioranza qualificata dei due terzi, le schede vengono bruciate con una sostanza che produce la fumata nera, segno che non c’è ancora un nuovo Papa. Quando, invece, si raggiunge l’elezione, una fumata bianca annuncia la buona novella al mondo.
A quel punto, il cardinale Protodiacono si affaccia dalla Loggia della Basilica di San Pietro e proclama l’iconico annuncio: "Habemus Papam", seguito dal nome del nuovo Pontefice, che benedirà la folla con l’Urbi et Orbi.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:38Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in una fase di profonda transizione. Nella giornata odierna, il medico personale del Pontefice ha ufficialmente constatato il decesso, dando...

Palermo - Morte del Papa: le parole del Presidente Schifani
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:01Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso “profonda commozione e sincero cordoglio” per la scomparsa di Papa Francesco, invitando le comunità dell’isola a trarre...

La morte del Papa: l'unanime cordoglio per la scomparsa del Pontefice
Lunedì, 21 Aprile 2025 15:43Profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il Nursing Up, sindacato autonomo di infermieri, esprime il proprio cordoglio per la perdita del Pontefice. Il presidente Antonio De Palma...

Palermo - Forza Italia Sicilia ricorda Papa Francesco: “Guida spirituale e faro di speranza per la nostra terra”
Lunedì, 21 Aprile 2025 15:42Il Presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana, Stefano Pellegrino, insieme a tutti i deputati del partito, ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa...