-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
-
Odisseo Superstar approda a Serradifalco
-
Palermo - No al Riarmo, Sì ai Servizi Pubblici: La Mobilitazione del M5S
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Una Sicilia che sa di carrubo
L’Accademia dei Prefi, un’associazione culturale che promuove la storia e i ricordi della vecchia Sicilia, ci fa tornare con la mente alla gioventù degli anni ’50, ricordandoci il sapore del carrubo. La piantagione di carrubo, sebbene cresca spontaneamente in tutto il mondo, è originaria della regione mediterranea e di alcune zone del Sud America ed oggi il 70% della produzione italiana deriva proprio da Ragusa, nella Sicilia sud-orientale. È l’unica leguminosa che cresce sugli alberi ed è molto antica: nel Medioevo veniva utilizzata per pesare beni di uso quotidiano come il grano o oggetti più preziosi come i diamanti. Numerosi sono gli usi che può avere questa piantagione: molti erboristi sostengono che le sue tinture possono guarire i polmoni da malattie respiratorie come il raffreddore, ma è anche un ingrediente popolare in moltissimi dolci siciliani per il suo sapore dolce, simile al cioccolato ma senza l’amarezza e la caffeina. La polvere di carruba viene infatti definita come “il cioccolato dei poveri”, mangiato soprattutto nei momenti di carestia o di guerra. Sebbene la carruba sia utilizzata soprattutto nei dolci, i siciliani usano una combinazione di farina di carruba e semola per preparare i cavatelli (conosciuti localmente come cavateddi o lolli), una pasta gustosa, di colore marrone e priva di glutine. Inoltre durante la raccolta del carrubo in autunno, se le condizioni sono giuste, esso produce un altro prodotto spettacolare: il fungo del carrubo. Questi funghi, che crescono lungo la base del tronco, sono a forma di ventaglio e la loro consistenza è soda e carnosa, spesso paragonata a quella della carne o del pesce. Questo fungo raro ha un prezzo che può raggiungere i cinquanta euro al chilo, se lo si riesce a trovare.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...